Cos’è un ciclo di conversione in contanti?

A volte indicato come ciclo di conversione delle attività o ciclo operativo netto, il ciclo di conversione in contanti è un processo semplice utilizzato per valutare l’attuale stabilità finanziaria di un’azienda. In sostanza, il ciclo di cassa prende in considerazione i periodi di tempo associati a diversi elementi di base del fare affari. La comprensione dei cicli di conversione del contante può fornire a un’azienda un’idea di quanto tempo alcune attività sono impegnate nel processo di produzione, debiti e crediti e non sono quindi disponibili per essere utilizzate per effettuare investimenti nell’operazione aziendale.

È utile pensare al ciclo di conversione del contante come all’identificazione del numero di giorni necessari dall’acquisizione delle materie prime utilizzate per creare i prodotti fino al momento in cui viene ricevuto il pagamento per i prodotti fabbricati. Questo viene confrontato con quello che è noto come il periodo medio di stoccaggio. Essenzialmente, questo è lo stock di chiusura alla fine della giornata, e quale sarebbe il ritorno se le materie prime fossero state pagate per intero e il pagamento fosse stato ricevuto per le merci che sono state prodotte utilizzando quelle stesse materie prime.

Ovviamente, un arco di giorni più breve è indice di un ciclo di conversione del denaro positivo, poiché l’investimento viene restituito con un profitto in un periodo di tempo più breve. Poiché il rendimento viene ricevuto prima piuttosto che dopo, c’è l’opportunità di investire il reddito netto raccolto e maturare un rendimento ancora maggiore. Un maggiore ritorno dall’investimento significa maggiori entrate che possono essere utilizzate per espandere la produzione o avvantaggiare l’azienda in qualche altro modo.

Cicli di cassa più lunghi o negativi possono indicare che c’è un problema da qualche parte nel processo. Il problema con il ciclo di conversione in contanti potrebbe essere nell’area della contabilità clienti, se alcuni clienti impiegano più tempo a pagare le fatture in sospeso per le merci consegnate. Nel caso in cui l’azienda stia ritardando il pagamento delle materie prime fino a quando i prodotti finiti non vengono pagati dal cliente, potrebbero esserci anche oneri finanziari aggiuntivi che aumentano i costi complessivi delle materie prime. Se viene indicato un lungo ciclo di conversione in contanti, è importante analizzare a fondo la situazione, scoprire cosa sta causando i ritardi e adottare misure per correggere la situazione.

Smart Asset.