Cos’è un motore brushless?

Un motore brushless è un motore elettrico alimentato da corrente continua (DC). Sebbene più costoso del motore elettrico o spazzolato standard, presenta notevoli vantaggi rispetto al suo predecessore. In particolare, un motore brushless vanta prestazioni migliori e subisce una minore usura rispetto ai motori brushless di dimensioni simili.
Per comprendere i vantaggi del motore brushless, è necessaria una conoscenza di base del motore brushless. In un motore a spazzole, un elettromagnete è montato su un braccio rotante, chiamato armatura o rotore. L’armatura si trova tra due magneti disposti a ferro di cavallo, chiamati collettivamente statore. Quando viene alimentata l’elettromagnete, il braccio si muove, allineando i poli nord e sud dell’elettromagnete con i poli opposti dello statore.

L’elettromagnete rimarrebbe congelato in questa posizione se non potesse cambiare polarità. Per mantenere il motore in rotazione, è necessario invertire la direzione della corrente elettrica. Cambiando la corrente, i poli dell’elettromagnete vengono invertiti, facendo sì che l’armatura continui la sua rotazione finché non si riallinea con lo statore. La polarità deve cambiare rapidamente avanti e indietro per creare una rotazione costante.

Un cambio di corrente è realizzato da spazzole, che sono montate sull’armatura vicino all’asse. Mentre l’armatura gira, le spazzole si collegano alternativamente con un punto di contatto sull’asse. Questo punto di contatto è collegato a una fonte di alimentazione. Facendo ruotare le spazzole attorno al punto di contatto, la corrente cambia rapidamente direzione, invertendo la polarità dell’elettromagnete.

I motori a spazzole sono economici da produrre, ma hanno i loro limiti. Le spazzole si consumano per sfregamento contro il punto di contatto e l’asse. L’attrito da questo contatto impedisce anche le prestazioni.
Il motore brushless capovolge questo design. I magneti sono posti sull’armatura e sono circondati da uno o più elettromagneti. L’interruttore di corrente è controllato dal computer, accendendo e spegnendo gli elettromagneti commutando la corrente; il computer può anche tenere conto della velocità attuale del motore per ottimizzare l’efficienza, il tutto senza la necessità di spazzole.

Tutto ciò rende il motore brushless notevolmente più potente dei motori brushless di dimensioni simili. I motori brushless hanno un controllo, una precisione e un’efficienza superiori; inoltre, i motori brushless sono più silenziosi. Nei modelli più grandi, dove il surriscaldamento può essere un problema, sono più facili da raffreddare e non ci sono spazzole che si usurano.

Oltre alle applicazioni industriali, l’elettronica domestica e i computer utilizzano motori brushless, nonché veicoli elettrici e ibridi. Il motore brushless è anche popolare tra gli appassionati di corse con telecomando (RC). I motori sono, tuttavia, molto più costosi dei motori a spazzole e tendono ad essere utilizzati solo dove il vantaggio supera il costo.