Cos’? un Parp Inhibitor?

Un parp o un inibitore di PARP ? un farmaco antineoplastico che agisce interferendo con il processo di riparazione del DNA nelle cellule cancerose. I farmaci di questa classe possono essere usati da soli o con altri agenti chemioterapici. A partire dal 2011, gli inibitori della parp erano principalmente farmaci sperimentali, con i ricercatori che studiavano le loro potenziali applicazioni in ambienti di laboratorio e di sperimentazione clinica. Questa classe di farmaci ha un notevole fascino per i ricercatori e i medici sul cancro, poich? pu? attaccare i tumori senza danneggiare le cellule vicine del corpo.

La poli(ADP-ribosio) polimerasi (PARP) ? un enzima coinvolto nel processo di riparazione del DNA. Ogni volta che le cellule si moltiplicano e si dividono, c’? il rischio di danni al DNA, affrontati con sistemi di riparazione integrati. Alcuni tipi di tumori dipendono fortemente dall’enzima parp per ripararsi. Questi tumori possono essere vulnerabili al targeting con agenti progettati per bloccare l’enzima. Un inibitore della parp interferisce con questo processo, uccidendo le cellule cancerose rendendo impossibile la riparazione del loro DNA. Le cellule morte non possono replicarsi e il tumore smetter? di crescere e alla fine inizier? a ridursi man mano che le cellule muoiono.

Se usato da solo, un inibitore della parp pu? attaccare un cancro senza danneggiare le cellule vicine al cancro, poich? non prende di mira le cellule sane, ma solo le cellule cancerose che si affidano alla parp per la riparazione del DNA. Pu? anche essere usato con un altro agente chemioterapico, assorbendo dopo l’altro farmaco per uccidere le cellule tumorali che il primo farmaco non ? in grado di raggiungere. La terapia di combinazione pu? essere molto efficace nel trattamento del cancro attaccando un cancro da pi? angolazioni.

Un inibitore della parp non ? efficace su tutti i tipi di cancro. Le cellule cancerose sono molto diverse e alcune non fanno molto affidamento su questo enzima per la riparazione del DNA, il che le rende bersagli inadatti per i farmaci di questa classe. La ricerca su questi farmaci ha dimostrato che sono efficaci per il trattamento di alcuni tumori al seno, compresi i tumori al seno senza suscettibilit? ad altri comuni bersagli farmacologici, come il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER-2).

Gli studi preliminari sui farmaci inibitori della parp hanno mostrato risultati promettenti, portando i ricercatori a esprimere entusiasmo per le potenziali applicazioni di questi farmaci. La mancanza di citotossicit? per le cellule sane ? un tratto particolarmente importante per i farmaci antitumorali. Molti regimi chemioterapici sono estenuanti per i pazienti e possono comportare complicazioni ed effetti collaterali considerevoli. Questi possono potenzialmente mettere in pericolo i pazienti, oltre a rendere pi? difficile per i pazienti rispettare i trattamenti prescritti. I farmaci in grado di colpire solo le cellule tumorali e di lasciare sole le cellule sane rappresentano una nuova generazione di farmaci antitumorali.