Cos’? un saggio di Gerusalemme?

La salvia di Gerusalemme, chiamata Phlomis fruticosa in latino e talvolta chiamata sclarea gialla o grande salvia, ? un’erba perenne originaria della regione mediterranea, dove cresce dal Portogallo e dalla Spagna alla Grecia e alla Turchia. ? anche ampiamente disponibile come pianta da giardino in molti paesi. La salvia di Gerusalemme ha un aspetto simile ad un arbusto e cresce di 4-6 piedi (1.2-1.8 m) di altezza con steli eretti e pelosi che diventano legnosi alla base man mano che la pianta invecchia. Ha foglie ruvide e aromatiche che sono lunghe 2-4 pollici (5-10 cm), verde opaco nella parte superiore e ricoperte di peli densi, fini e argentati sotto.

La caratteristica pi? sorprendente della salvia di Gerusalemme sono i suoi fiori gialli, tubolari e incappucciati che crescono in grandi spirali su brevi punte. Emergono dalla tarda primavera alla met? dell’estate, questi fiori attirano farfalle, api e uccelli. Va notato che il nome inglese della pianta ? fuorviante. Innanzitutto, la salvia di Gerusalemme appartiene alla famiglia delle piante delle Lamiaceae, il che significa che ? un tipo di menta piuttosto che una salvia. In secondo luogo, non sembra avere alcun vero collegamento con Gerusalemme, ma potrebbe essere stato chiamato cos? perch? ? comune nelle parti orientali del Mediterraneo.

La salvia di Gerusalemme viene spesso coltivata come pianta ornamentale ed ? preferita dai giardinieri per i suoi fiori vistosi e il fogliame argenteo, oltre che per essere relativamente facile da coltivare. ? resistente alla siccit? e al calore, non ? soggetto a parassiti o malattie ed ? resistente sia ai cervi che ai conigli. La pianta pu? essere coltivata in quasi tutti i tipi di terreno purch? sia ??ben drenato e non eccessivamente irrigato. Come molte piante originarie del Mediterraneo, la salvia di Gerusalemme preferisce il pieno sole all’ombra leggera e non tollera molto bene il freddo, sebbene possa sopravvivere a temperature fino a 20 gradi Fahrenheit (-6 gradi C), soprattutto se le sue radici sono coperte di foglie o pacciame. Pu? essere coltivata in bordure o contenitori e pu? essere utilizzata come pianta d’accento o per i suoi fiori recisi.

La salvia di Gerusalemme viene comunemente propagata dividendo la pianta nel tardo autunno o all’inizio della primavera. Le talee di punta prelevate in autunno possono essere utilizzate per lo stesso scopo e possono anche essere coltivate dai semi. I nuovi esemplari dovrebbero essere piantati a 2-3 piedi (60-90 cm) di distanza per consentire la diffusione delle piante adulte. Le piante stabilizzate possono essere potate pesantemente in primavera per mantenerle al meglio e per impedire loro di sviluppare centri vuoti.