L’acronimo PICC sta per catetere centrale inserito perifericamente. Questo ? un tubo che ? lungo e sottile, ed ? tipicamente inserito in una vena situata nella parte superiore del braccio. Il tubo viene quindi fatto avanzare fino a quando la punta termina in una vena nel torace vicino al cuore. La linea PICC ? utilizzata per la somministrazione di liquidi e farmaci per via endovenosa.
Questi tipi di linee endovenose possono essere inseriti da un’infermiera, un radiologo o un assistente medico appositamente formati. Questa procedura viene solitamente eseguita al capezzale in condizioni sterili. L’ecografia viene utilizzata per visualizzare la grande vena trovata nella parte superiore del braccio. Dopo aver posizionato la linea PICC, viene eseguita una radiografia del torace per confermare il corretto posizionamento prima di utilizzare la linea.
Ci sono vari motivi per cui un paziente potrebbe aver bisogno di una linea PICC. Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di chemioterapia o antibiotici per un lungo periodo di tempo. Questi cateteri centrali inseriti perifericamente possono rimanere in posizione per mesi, il che li rende ideali per un uso a lungo termine.
L’iperalimentazione ? un altro motivo per cui un paziente pu? richiedere una linea PICC. Questa soluzione endovenosa ? un modo per fornire al corpo tutte le vitamine e i nutrienti di cui ha bisogno attraverso la vena. L’iperalimentazione viene solitamente somministrata a individui che hanno disturbi intestinali e non sono in grado di mangiare. In molti casi, la necessit? di iperalimentazione durer? per diversi mesi.
Questo catetere centrale inserito perifericamente pu? essere utilizzato anche per pazienti con disturbi emorragici. Questi pazienti di solito richiedono la somministrazione a lungo termine di sangue o emoderivati. Queste infusioni possono essere facilmente somministrate attraverso una linea PICC. Un altro vantaggio di questo tipo di catetere centrale ? la capacit? di prelevare il sangue dalla linea. Ci? manterr? il paziente bloccato pi? volte per i campioni di sangue.
Come con qualsiasi tipo di procedura invasiva, l’inserimento di questo tipo di linea comporta dei rischi. Durante l’inserimento pu? verificarsi un’embolia gassosa, che pu? causare al paziente vertigini e mancanza di respiro. L’infezione ? un rischio perch? c’? un’apertura nella pelle per l’ingresso dei batteri. Durante l’inserimento possono verificarsi lesioni o irritazioni ai nervi; questo pu? causare dolore lancinante al braccio o debolezza dell’estremit?.
La formazione di trombi o coaguli di sangue ? una piccola possibilit? con un catetere centrale inserito perifericamente. Questo coagulo di sangue pu? formarsi nella linea del catetere o nella vena stessa. Se la linea si ostruisce, l’infermiera pu? iniettare un farmaco speciale nella linea che aiuter? a dissolvere il coagulo. Una volta dissolta, la linea dovrebbe sciacquare facilmente.
Una volta che la necessit? della linea PICC ? terminata, pu? essere facilmente rimossa. Questo pu? essere fatto da un infermiere o da altro personale sanitario adeguatamente formato. Una volta rimossa la linea, la lunghezza viene misurata per confrontarla con la lunghezza di inserimento. Ci? confermer? che tutta la linea ? stata rimossa.