Cos’è una mola?

Una mola è uno strumento abrasivo utilizzato per tagliare un materiale o lucidare una superficie. Tipicamente è costituito da un disco in acciaio o alluminio, con una finitura ruvida costituita da particelle tenute insieme con un adesivo o un agente legante. Esistono molti tipi, dimensioni e gradi diversi di mole. I tipi di ruote comuni includono dritte, coniche e da taglio, ma ce ne sono anche molte altre disponibili.

Il tipo di materiale e la dimensione delle particelle utilizzate determina generalmente l’abrasività della superficie e l’azione di taglio della mola. Le famiglie più comuni di materiali utilizzati per le particelle abrasive sono il carburo di silicio e il diamante. Esistono molte varianti di questi materiali abrasivi, come ad esempio l’ossido di alluminio ceramico e il carburo di boro.

La scelta della mola giusta per un’applicazione specifica è determinata principalmente dalla durezza del materiale da tagliare. Anche il materiale abrasivo, l’agente legante, la densità, il grado e la granulometria sono considerazioni chiave. La dimensione fisica delle particelle abrasive, nota come granulometria, influenzerà le prestazioni di taglio della mola. Una grana fine rimuove meno materiale e viene normalmente utilizzata per la lucidatura e per ottenere una finitura superficiale fine. Una granulometria grande taglierà il materiale rapidamente, ma creerà una finitura superficiale ruvida.

Una mola per uso generico viene normalmente utilizzata per un periodo di tempo limitato e poi scartata e sostituita. Una mola più costosa che viene utilizzata per lavori di rettifica di precisione viene solitamente ravvivata e rettificata, o calibrata, dopo un periodo di utilizzo, per garantire che le sue prestazioni siano mantenute e la vita utile prolungata. La ravvivatura della mola espone materiale abrasivo fresco e la “rifinitura” assicura che la superficie della mola sia parallela al materiale o all’oggetto da levigare.

Una mola viene spesso utilizzata in una smerigliatrice, che è una macchina progettata specificamente per montare e ruotare la mola a velocità molto elevate. Le smerigliatrici sono disponibili in molte dimensioni diverse: dalle piccole unità da tavolo o da banco utilizzate nelle officine domestiche alle unità industriali molto grandi utilizzate nelle officine meccaniche e nell’industria manifatturiera. È possibile acquistare anche mole di diametro inferiore per l’uso con trapani elettrici, per consentire la portabilità quando un oggetto non può essere portato su una rettificatrice.

Prima di scegliere una mola, si consiglia di consultare una persona esperta nella scelta della mola giusta per una specifica applicazione. Si ruota a velocità molto elevate e, quindi, è estremamente importante l’uso di adeguati dispositivi di protezione individuale, come una visiera e indumenti non infiammabili, oltre alla familiarità con l’attrezzatura stessa della smerigliatrice.