Cos’? una pianta di olio di ricino?

Una pianta di olio di ricino ? un arbusto originario della regione mediterranea del mondo. Questa pianta ? stata coltivata per le regioni ornamentali e medicinali fin dai tempi dell’antico Egitto, come testimoniano i semi di ricino trovati nelle tombe di importanti egizi. Come suggerisce il nome della pianta, l’olio di ricino viene prodotto dai semi e questo prodotto ? disponibile nei negozi di alimenti naturali oltre a essere trovato composto in una serie di prodotti diversi.

Questa pianta in fiore ha foglie palmate seghettate, di colore variabile da un verde scuro e lucido a un rosso opaco. I fiori crescono in spighe erette, sviluppandosi successivamente in semi noti come semi di ricino, ricoperti da un rivestimento esterno appuntito. I semi di ricino non sono veri fagioli, poich? queste piante non sono membri della famiglia dei fagioli, ma assomigliano superficialmente ai fagioli. I semi della pianta dell’olio di ricino sono talvolta usati come perline in gioielleria. Una pianta simile conosciuta come la falsa pianta dell’olio di ricino sembra simile, ma non ha le stesse propriet?.

Ricins communis, come ? formalmente noto, cresce bene negli Stati Uniti nelle zone USDA dal nove all’11. Preferisce il pieno sole all’ombra parziale e il terreno ben drenato. Poich? la pianta dell’olio di ricino pu? crescere molto rapidamente e produrre grandi foglie, ? consigliabile piantarla in un’area in cui l’eccessiva ombreggiatura delle piante pi? piccole non ? un problema. I giardinieri potrebbero anche voler evitare la pianta dell’olio di ricino se hanno animali domestici o bambini piccoli, a causa delle preoccupazioni sulla tossicit? dei semi; animali curiosi e bambini possono masticare i semi oi baccelli e ammalarsi gravemente.

Nella loro forma naturale, i semi di ricino sono tossici. Contengono una tossina molto potente nota come ricina. Il consumo di alcuni semi pu? avere effetti molto deleteri e talvolta pu? essere mortale. Tuttavia, se i semi vengono spremuti a freddo per estrarre l’olio, ? possibile generare un prodotto sicuro per il consumo umano. La ricina viene rilasciata dal calore e finch? i chicchi non vengono riscaldati durante la lavorazione, rimarr? intrappolata all’interno.

L’olio di ricino ? stato storicamente usato come purgante. Sebbene sia sicuro da consumare, pu? irritare l’intestino e pu? agire per risolvere la stitichezza. ? stato anche applicato localmente sulla pelle da alcune culture. Oggi, l’olio di ricino viene utilizzato nella lavorazione degli alimenti in alcune regioni, in particolare nello sviluppo di rivestimenti per alimenti. Viene utilizzato in tracce e non dovrebbe causare irritazione alle persone che consumano questi prodotti. L’olio di ricino pu? essere utilizzato anche nella produzione di combustibili.