Cos’? un’emicrania emiplegica?

Un’emicrania emiplegica ? considerata una rara forma genetica di malattia emicranica. Coloro che soffrono di emicrania emiplegica non solo sperimentano i sintomi tradizionali che un’emicrania induce, ma sintomi aggiuntivi che possono imitare quelli associati a un ictus. Il trattamento per questa condizione ereditaria ? generalmente duplice e consiste in farmaci preventivi prescritti a lungo termine e farmaci acuti somministrati durante episodi gravi.

Considerata una condizione medica complessa, l’insorgenza di un’emicrania ? solitamente preceduta da segnali di allarme. Gli individui che soffrono di emicrania possono sperimentare cambiamenti che influenzano l’udito, la vista e la parola. Coloro che manifestano sintomi associati all’emicrania con aura di solito soffrono di anomalie visive pi? pronunciate. Per gli individui che hanno emicrania emiplegica, i segni e i sintomi possono essere pi? debilitanti, culminando in una generale mancanza di coordinamento e controllo. Durante gli episodi gravi, l’individuo pu? sperimentare una paralisi temporanea su un lato del suo corpo.

Fortunatamente, sebbene i sintomi associati all’emicrania emiplegica possano essere piuttosto intensi, non vi ? alcun rischio di danni neurologici o fisici permanenti. La manifestazione dei sintomi dipende dall’individuo e pu? variare da episodio ad episodio. Coloro che soffrono di emicrania emiplegica possono presentare sintomi che possono includere forti dolori localizzati su un lato della testa, disturbi del linguaggio e vertigini. Ulteriori sintomi indicativi di un episodio possono includere anche confusione, sensibilit? sensoriale e mancanza di coordinazione. La manifestazione dei sintomi pu? essere graduale e potenzialmente durare solo un’ora o diversi giorni.

Gli individui che manifestano sintomi che possono essere indicativi di un’emicrania emiplegica possono essere sottoposti a una serie di test per confermare una diagnosi. Disponibile dal 2006, il test genetico ? un’opzione relativamente nuova per determinare se un individuo possiede la mutazione genetica associata all’emicrania emiplegica. Coloro i cui test genetici confermano l’esistenza della mutazione vengono diagnosticati con emicrania emiplegica familiare (FHM). Gli individui i cui risultati del test sono negativi vengono diagnosticati con sporadica emicrania emiplegica (SHM).

Un esame fisico completo ? generalmente condotto insieme all’analisi di un’anamnesi completa. Poich? i sintomi associati a questa forma di emicrania possono imitare quelli relativi all’ictus, possono essere condotti ulteriori test come la risonanza magnetica (MRI) o una tomografia computerizzata (TC). Ulteriori test possono includere valutazioni dei vasi sanguigni, dell’arteria carotide e del cuore per escludere eventuali condizioni secondarie, come un coagulo di sangue.

La prevenzione ? il primo passo nel trattamento dell’emicrania emiplegica. ? imperativo che le persone che ricevono una diagnosi confermata si istruiscano sulla malattia e sul ruolo del trattamento nella gestione dei sintomi. Un anticonvulsivante, un calcio-bloccante o altri integratori possono essere raccomandati per ridurre la ricorrenza e la gravit? dell’episodio. Gli episodi acuti possono essere trattati con farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), depressivi narcotici selettivi del sistema nervoso centrale o analgesici e farmaci antinausea per alleviare i sintomi. Gli episodi gravi possono richiedere la somministrazione endovenosa di solfato di magnesio, verapamil o acido valproico (VPA).