La fusariosi ? un’infezione causata da specie di muffa Fusarium. Le infezioni di queste specie di muffe sono pi? comunemente osservate nelle persone immunocompromesse, il che significa che il loro sistema immunitario ? stato in qualche modo indebolito. La fusariosi ? curabile, ma richiede che l’infezione venga diagnosticata rapidamente. Inoltre, il successo del trattamento richiede che il sistema immunitario del paziente sia rafforzato in qualche modo per prevenire la reinfezione.
Mentre in passato altre specie di muffe sono state responsabili di infezioni opportunistiche in persone immunocompromesse, le specie di muffe di Fusarium sono sempre pi? comuni. La ragione principale di questo cambiamento ? che i nuovi e pi? efficaci tipi di trattamenti chemioterapici hanno portato a un maggior grado di soppressione del sistema immunitario in molti pazienti, lasciando queste persone pi? vulnerabili alle infezioni. Le persone con una neoplasia ematologica, come la leucemia, e le persone che hanno subito trapianti di midollo osseo sono particolarmente a rischio perch? questi due gruppi di pazienti tendono a sottoporsi a chemioterapia altamente immunosoppressiva. La fusariosi pu? essere letale in questi casi.
Le infezioni da specie di muffe Fusarium sono pi? comuni durante le stagioni calde e piovose. Questo perch? la muffa rilascia pi? spore in tali climi. I metodi pi? comuni di infezione sono la respirazione delle spore o l’infezione attraverso rotture della pelle.
Le persone con fusariosi hanno tipicamente sintomi come febbre alta che non risponde al trattamento con farmaci antimicrobici, infezioni polmonari e lesioni cutanee. Le lesioni sono tenere al tatto e di solito si trovano alle estremit? del corpo. Possono essere colpiti anche uno o pi? organi. Una diagnosi accurata spesso richiede una biopsia tissutale per differenziare Fusarium e altre specie di muffe.
La fusariosi ? particolarmente pericolosa perch? le specie di muffe Fusarium che infettano l’uomo sono in grado di produrre tossine fungine note come micotossine. Le tossine prodotte da queste specie sono in grado di sopprimere ulteriormente il sistema immunitario, aiutando cos? la diffusione dell’infezione. Con il sistema immunitario ulteriormente soppresso, l’infezione ? ancora pi? difficile da trattare in modo efficace.
Un altro fattore che aumenta la difficolt? del trattamento ? che queste infezioni sono spesso resistenti ai farmaci antimicotici. Attualmente, i principali farmaci usati per trattare tali infezioni sono l’amfotericina-B e un antimicotico ad ampio spettro chiamato voriconazolo. A causa dei problemi di resistenza ai farmaci e della produzione di tossine da parte della muffa, questo trattamento ? tipicamente combinato con farmaci aggiuntivi per aiutare a stimolare la crescita e l’attivazione di nuove cellule immunitarie. In alcuni casi, il tessuto infetto deve essere rimosso chirurgicamente per prevenire la reinfezione.