Cos’era l’Uruguay Round?

L’Uruguay Round è il nome dato all’ottava tornata di colloqui e accordi internazionali su questioni economiche conclusi dall’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT). L’Uruguay Round sostituì il precedente incontro del GATT che si tenne a Ginevra nel 1982. L’incontro originale ebbe luogo a Punta del Este, in Uruguay, nel settembre del 1986 e proseguì fino all’aprile del 1994.

Il GATT è stato creato nel 1947, a causa dell’incapacità di numerosi governi partecipanti di accordarsi su una più coerente Organizzazione internazionale del commercio (ITO). In seguito alla seconda guerra mondiale, le nazioni più ricche del mondo si sono incontrate alla Conferenza di Bretton Woods per creare nuove organizzazioni per aiutare a regolare la finanza globale. Mentre due importanti organizzazioni, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, sono state create senza molto dibattito, un organo di regolamentazione, inizialmente concepito come ITO e in seguito più pienamente realizzato come Organizzazione mondiale del commercio (OMC), non è stato in grado di ottenere il pieno sostegno da tutte le parti. Quindi per i successivi 48 anni il GATT è servito come una sorta di misura di stop-gap, con cicli periodici di accordi per aggiornare il suo ruolo nell’economia globale.

Nel 1982, le parti del GATT emisero una Dichiarazione ministeriale che esponeva una serie di problemi che il GATT non era in grado di regolare nella struttura economica mondiale. Il principale di questi erano gli impatti delle politiche di alcuni paesi membri sul commercio mondiale e alcune carenze strutturali nel GATT stesso. Di conseguenza, è stato ritenuto necessario un nuovo set di accordi molto più completo. I paesi membri si sono riuniti in Uruguay per iniziare a delineare strutture completamente nuove, rivedere tutte le forme esistenti del GATT e cercare un accordo futuro molto più coeso.

Inizialmente erano previsti quattro anni per l’Uruguay Round, con i membri che discutevano e discutevano sull’attuazione in quel periodo e infine firmavano un accordo nel 1990. I negoziati si sono svolti a Ginevra, Montreal, Washington, DC, Bruxelles e Tokyo, con paesi che cercano di scendere a compromessi nelle loro diverse posizioni. Nel 1990, era evidente che almeno un importante punto critico, tra l’Unione europea e gli Stati Uniti sulle riforme del commercio agricolo, non si sarebbe risolto in tempo.

Quindi l’Uruguay Round è stato prorogato per altri quattro anni. Alla fine del 1992 le due parti raggiunsero un accordo, in quello che sarebbe diventato il Blair House Accord, e nell’aprile del 1994 il nuovo accordo fu firmato da rappresentanti di quasi tutti i 123 paesi partecipanti, a Marakesh, in Marocco. Una delle maggiori creazioni dell’Uruguay Round è stata l’Organizzazione mondiale del commercio, che ha sostituito il GATT, ed è entrata in vigore il 1 ° gennaio 1995.

L’Uruguay Round è stato senza dubbio il più grande negoziato commerciale di sempre e potrebbe benissimo essere stato il più grande negoziato di sempre. Stabiliva regole e principi per coprire tutto il commercio globale, dalle banche ai prodotti di consumo. Molte persone hanno sollevato critiche all’Uruguay Round, con il fatto più duro che l’accordo prestasse scarsa attenzione alle nazioni in via di sviluppo che avevano poca voce nell’incontro e prestava un trattamento preferenziale alle nazioni industrializzate più rappresentate dai ministri lì. Ciononostante, l’Uruguay Round è rimasto la forza dominante che ha dettato il commercio globale fino al Doha Development Round del 2001.