Che cos’è la sostituzione degli accordi?

Molte composizioni musicali possono essere strutturalmente definite come una progressione di accordi armonici. Un accordo è il suono combinato di due o più note musicali. Diversi secoli di teorici musicali hanno sviluppato una buona comprensione del perché e di come gli accordi cambiano da uno all’altro. In una data composizione, la sostituzione degli accordi è la tecnica musicale di, non suonare l’accordo successivo, e invece suonarne uno diverso che aderisce ancora ai principi dell’armonia. Una buona sostituzione è sempre, in qualche modo, derivata dall’accordo originale che si intende suonare.

Il corso della musica è stabilito dalla sua “chiave”, e inizia dalla struttura armonica di un accordo basato sul primo tono della chiave. Si chiama accordo tonico. Nel Key of C Major, l’accordo tonico è composto dalle tre note C, E e G. Sebbene sia una generalizzazione, il percorso della musica va da questo accordo tonico al suo accordo dominante, basato sul quinto tono. Nella chiave di C, l’accordo dominante è G, B e D.

Dal raggiungimento dell’apice musicale dell’accordo dominante, la musica ritorna all’accordo tonico. I passi creativi e rotondi dell’armonica che la musica impiega per passare dall’accordo tonico a quello dominante e, in misura minore, al tono tonico, è la progressione dell’accordo della composizione. La notazione tradizionale dei teorici della musica per esprimere questi accordi sono numeri romani: I per la radice, V per il dominante e tutto tra VII. Una canzone blues a 12 battute potrebbe essere trascritta: IIII / IV-IV-II / VVII.

Ognuno di questi accordi può essere sostituito con un altro. Se fatto così mantenendo la connessione armonica tra i suoi accordi precedenti e successivi, la struttura essenziale della canzone rimarrà. Nell’esempio del blues, la sostituzione degli accordi nelle prime barre toniche con il suo accordo armonico sub-dominante basato sul quarto tono del tasto – I-IV-I-IV – non cambierà marcatamente la canzone, ma le darà un suono più complesso.

Dal punto di vista categorico, una sostituzione di accordi rientra in diversi tipi. È possibile aggiungere un’altra nota. L’aggiunta del settimo tono, ad esempio – C, E, G e B per l’accordo I7 o C-maggiore-settimo – conferisce all’accordo originale un suono teso e anticipatore. Le note possono anche essere sottratte dall’originale. La sostituzione dell’accordo più semplice potrebbe essere una modifica predefinita all’accordo tonico.

Le sostituzioni di accordi sono praticate sia da musicisti dilettanti che esperti. Agli studenti principianti di uno strumento può essere offerta musica familiare la cui partitura originale di accordi è stata sostituita con una più semplice, più appropriata al livello di abilità dello studente. Ad un alto livello di abilità strumentale, ad esempio un pianista jazz improvvisato, la tecnica di sostituzione degli accordi è estremamente difficile.

Il principio di base alla base della tecnica è la mappatura armonica di ciascuna nota in un nuovo accordo all’interno della progressione stabilita. Una delle sostituzioni più comuni, chiamata dominante secondaria, è quella di trattare qualsiasi accordo dato come se fosse il tonico e quindi di suonare invece la sua dominante armonica equivalente. Un’altra sostituzione è suonare l’accordo nella sua chiave minore relativa, di solito con l’aggiunta del sesto tono della chiave. L’accordo I in do maggiore può invece essere suonato come CEGA per il suono malinconico di vi7 o A-minor-settimo.

Ci sono altre opzioni ancora più difficili per la sostituzione degli accordi. Un nuovo accordo, generalmente leggermente discordante rispetto all’orecchio, può essere inserito come un gradino intermedio o un ponte tra due accordi armonici perfettamente buoni in una progressione. Allo stesso modo, la discordia può essere introdotta aggiungendo un secondo tono all’accordo. Popolarmente chiamato “accordo di mu”, il suo uso difficile deriva dalla necessità di risolvere il suono dissonante con l’accordo successivo nella progressione. Musicisti molto abili come il sassofonista jazz improvvisato John Coltrane possono sostituire, non solo un accordo, ma diversi accordi successivi.