Dov’è Timbuctù?

La città di Timbuktu si trova nella nazione africana del Mali, vicino al fiume Niger. Mentre la popolazione e l’influenza della città sono diminuite, Timbuctù è stata a un certo punto una delle principali sedi della cultura musulmana e africana, con migliaia di commercianti che la attraversavano ogni giorno per scambiare merci come oro, sale, spezie, seta e profumi. Fondata dai Nomadi Tuareg nell’XI secolo come accampamento, Timbuktu raggiunse il suo apice nel XIV secolo quando fu integrata nell’impero del Mali e fu saccheggiata dagli invasori nel XVI. Da allora la popolazione di Timbuku è diminuita e la famosa città è ulteriormente minacciata dalla desertificazione e dal Sahara, che ogni anno deposita tonnellate di sabbia sulla città attraverso le tempeste di sabbia.

La parola Timbuktu deriva dalla lingua parlata dai nomadi tuareg: la grafia inglese arcaica è Timbuctù. Imparentati con i berberi e altri commercianti arabi, i tuareg parlano il timbuktu tamasheq, un dialetto che oggi è noto solo a una manciata di parlanti ma un tempo era parlato da molti altri. Sebbene gli anglofoni associno la città alla distanza e al mistero, era ben nota agli arabi e ad altri commercianti quando fungeva da centro di cultura e commercio durante il XIV e il XV secolo.

La posizione di Timbuktu vicino al fiume Niger lo rende una scelta naturale per il commercio e fornisce anche ai cittadini sostentamento e riparo. L’architettura di Timbuctù è caratterizzata dall’uso del fango come materiale da costruzione, con la maggior parte degli edifici bassi al suolo con bordi leggermente arrotondati e tetti piatti. I cittadini usano spesso i tetti come stanza all’aperto e spazio di lavoro, quando le tempeste di sabbia non rendono l’aria aperta troppo pericolosa. Timbuktu è anche sede di diverse famose moschee, tra cui Sankore, Djingareyber e Sidi Yahya, tutte realizzate con il caratteristico fango che caratterizza gli edifici di Timbuktu.

La crescente minaccia a Timbuctù dalle sabbie del Sahara ha portato le Nazioni Unite a designarlo come sito del patrimonio mondiale nel 1988 e come sito in pericolo nel 1990. Questa designazione ha permesso alla città di ottenere assistenza per il restauro di edifici famosi come la moschea di Djingareyber . Sidi Yahya, con la sua architettura di influenza moresca, è ancora in uso come moschea attiva ed è in buone condizioni. Sankore è in pessime condizioni, anche se il caratteristico mihrab a forma di piramide è ancora intatto. Gli studiosi islamici sperano di restaurare la moschea, che un tempo si trovava nel cuore dell’Università di Timbuktu, sede della cultura islamica in città.

A causa della desertificazione e dei problemi correlati, Timbuctù è una città molto difficile in cui vivere. Il vento caldo e secco di harmattan porta ogni anno colossali quantità di sabbia nella città che minacciano le case, l’agricoltura e l’approvvigionamento idrico oltre a danneggiare le famose caratteristiche architettoniche di la città. La città ha cercato di preservare il suo patrimonio attraverso la cooperazione con organizzazioni internazionali e ha istituito l’Ahmed Baba Center nel 1974 per preservare manoscritti musulmani inestimabili dalle famose biblioteche di Timbuktu.