Le persone vivono pi? a lungo in questi giorni, principalmente perch? le cure mediche sono avanzate in modo cos? significativo. Tuttavia, un archeologo che studia i resti scheletrici in Inghilterra dice che non dovresti credere all’assunto comune che la durata della vita nel primo medioevo sia durata solo 40 anni o gi? di l?. Christine Cave dell’Australian National University ha studiato i denti di oltre 300 persone nei cimiteri anglosassoni, risalenti al 475 d.C. al 625 d.C., e ha trovato i resti di diverse persone che avevano pi? di 75 anni quando morirono.
Ripensando a una vecchia ipotesi:
Cave, uno studioso di dottorato, ha sviluppato un metodo unico per determinare l’et? di un individuo al momento della morte in base a quanto erano usurati i denti, rispetto a popolazioni viventi di culture comparabili.
?La gente a volte pensa che a quei tempi, se si vivesse fino a 40 anni, era pi? che buono. Ma non ? vero?, ha detto Cave.
Inoltre, Cave ha scoperto che gli individui pi? giovani tendevano a essere sepolti con oggetti di alto rango – gioielli per le donne e armi per gli uomini – mentre gli anziani venivano sepolti in modo molto pi? semplice.