Nel mondo degli affari, cosa significa “intangibilit?”?

L’intangibilit? negli affari si riferisce ai servizi, in quanto acquistarli non comporta l’effettiva propriet? di qualcosa di fisico. I servizi sono la soddisfazione dei desideri e come tali non sono qualcosa che pu? essere toccato. L’intangibilit? del servizio significa che il consumatore deve spesso pagare qualcosa prima che la qualit? di tale cosa sia stata determinata. Molte volte, la produzione e il consumo sono simultanei, che in termini commerciali viene definito inseparabilit?.

I prodotti immateriali includono viaggi, assicurazioni, consulenza, istruzione e contabilit?. Raramente ? possibile provare questi prodotti prima dell’acquisto e il consumatore fa spesso affidamento su opuscoli, pubblicit?, reputazione o sentito dire. I servizi sono intangibili e i beni sono considerati tangibili nel mondo degli affari, ma dal punto di vista del marketing, esiste un certo grado di intangibilit? anche nella vendita di beni tangibili. Ci? ? molto importante in quanto una volta che la fiducia di un consumatore ? stata persa, la maggior parte delle volte il fornitore ha perso il cliente.

I prodotti tangibili di solito possono essere visti, odorati, assaggiati, toccati o testati e queste azioni vengono in genere eseguite prima dell’acquisto del prodotto. Fino a quando il prodotto fisico non ? stato installato, utilizzato, consumato o consumato in una miriade di altri modi, tuttavia, c’? ancora un certo grado di fiducia nel suo acquisto. Questa ? l’intangibilit? insita in cose anche tangibili.

La definizione di intangibilit? ? piuttosto complicata in quanto vi sono alcuni beni aziendali che sono molto apprezzati ma difficili da misurare. Tali beni comprendono marchi, brevetti, servizio clienti e processi aziendali. Alcuni di questi brevetti possono essere identificati e venduti separatamente, ma i processi di marca o di business sono difficili o impossibili da valutare e quindi anche la loro vendita ? difficile. La competitivit? si basa spesso sulla qualit? delle attivit? e dei servizi immateriali e tuttavia la loro gestione non ? facile a causa delle ragioni sopra menzionate.

L’intangibilit? rende anche difficile la vita del consumatore in quanto vi ? una maggiore incertezza pre-acquisto. Le informazioni disponibili sono inferiori a quelle di un prodotto tangibile e quindi la quantit? di rischio percepito ? maggiore. Un modo in cui i fornitori di servizi possono ridurre l’ansia dei consumatori ? quello di lavorare sulla loro reputazione per affidabilit? attraverso marketing strategico e raccomandazioni passaparola da parte di clienti soddisfatti. La variabilit? dei servizi deve essere sostituita il pi? possibile dalla standardizzazione. ? stato proposto che ci? ? essenziale in quanto l’insoddisfazione dei consumatori raramente pu? essere adeguatamente placata da una misura di trucco.