Perché i prezzi del gas scendono quando l’economia è cattiva?

Mentre è vero che il prezzo della benzina e di altri prodotti petroliferi non diminuisce automaticamente durante una recessione o un periodo di depressione, le condizioni dell’economia spesso incidono sui prezzi del gas. Quando una cattiva economia fa scendere i prezzi del gas, ci sono alcuni fattori che spesso si combinano per creare la situazione. Ecco alcuni esempi di ciò che può portare a una variazione del prezzo del gas durante una recessione economica.

Al centro di qualsiasi periodo in cui i prezzi del gas diminuiscono è la questione della domanda e dell’offerta. Quando l’economia inizia a influire sulla capacità delle persone di pagare per la benzina, spesso si rivolgono all’uso dei mezzi pubblici piuttosto che alla guida di un veicolo personale. Alcune persone iniziano a utilizzare mezzi di trasporto alternativi per ridurre al minimo l’uso di benzina, come guidare una motocicletta. Altri possono rivolgersi alle biciclette per brevi spostamenti, eliminando totalmente la necessità di utilizzare la benzina a fini di trasporto.

Mentre la domanda di benzina inizia a ridursi, i produttori effettuano adeguamenti per far fronte al mercato in calo. Ciò può comportare la riduzione della produzione come mezzo per prevenire un eccesso di prodotto sul mercato. Tuttavia, se la domanda cala sostanzialmente, i fornitori possono scegliere di tagliare i profitti per spostare il prodotto. Ciò significa che i prezzi del gas scendono a un livello in cui le persone possono ragionevolmente permettersi di acquistare nuovamente la benzina.

I governi possono anche intervenire per regolare i prezzi della benzina come mezzo per stimolare un’economia in difficoltà. Creando una situazione in cui i prezzi del gas diminuiscono, a volte la fiducia dei consumatori viene parzialmente ripristinata e le persone iniziano a utilizzare il reddito disponibile per fare più acquisti di beni e servizi di ogni tipo. In teoria, ciò stimola la produzione in molti settori e può aiutare ad alleviare le difficili condizioni economiche.

Tuttavia, il rapporto tra economia e prezzi del gas non è lo stesso in ogni recessione economica. A seconda della natura delle questioni economiche, il consumo di gas potrebbe non essere il primo taglio che i consumatori fanno. Di solito è solo quando i prezzi del gas si sono gonfiati in modo significativo in un breve periodo di tempo che i consumatori tendono a riorganizzare la propria vita per deviare i fondi normalmente spesi per l’acquisto di benzina verso altri obblighi. Solo quando i prezzi del gas gonfiato scendono a livelli accettabili, i consumatori possono dare una seconda occhiata.

Diverse situazioni si verificano quando i prezzi del gas diminuiscono. Le industrie associate alla produzione di prodotti petroliferi potrebbero ritenere necessario ridurre parzialmente le operazioni. Ciò significa licenziare il personale, molti dei quali necessitano quindi di assistenza per permettersi le basi come cibo, vestiario e alloggio. Le attività secondarie che vendono benzina diventano meno redditizie, in particolare quelle che dipendono dalle vendite di benzina per gran parte del loro profitto. Allo stesso tempo, i costi di trasporto diminuiscono, rendendo possibile la spedizione di merci ai negozi che a loro volta possono permettersi di vendere le merci a prezzi più competitivi. Pertanto, un settore dell’economia è aiutato quando i prezzi del gas scendono mentre altri incontrano circostanze difficili.