Perché le elezioni americane si tengono sempre il martedì?

Le elezioni americane non si sono sempre tenute il martedì. A causa della corruzione dilagante, il Congresso aveva bisogno di scegliere una data standard per le elezioni presidenziali e vicepresidenti in modo uniforme in tutto il paese. Il martedì fu scelto come quel giorno nel 1845 a causa dello stile di vita agricolo e dei problemi di viaggio che le persone affrontavano in quei tempi.

Dal 1792 al 1844, il Congresso permise agli Stati di tenere le elezioni statunitensi per presidente e vicepresidente in qualsiasi giorno tra il primo mercoledì di dicembre e 34 giorni prima di quel giorno. Il primo mercoledì di dicembre è stato il giorno in cui si è riunito il collegio elettorale e tutti i voti dovevano essere espressi e contati prima di allora. In quegli anni, le elezioni statunitensi si tenevano in vari giorni, a seconda dello stato.

Avere elezioni in giorni diversi in stati diversi ha portato alla corruzione. I politici e i partiti politici avrebbero mandato le persone da stato a stato a votare, il che ha portato le persone a votare numerose volte. Ciò è stato fatto per influenzare elezioni serrate mentre si avvicinava la scadenza di dicembre. Tenere le elezioni statunitensi in giorni diversi significava anche che gli stati che avevano avuto le loro elezioni per ultime erano spesso influenzati dai risultati degli stati precedenti.

Nel 1845 il Congresso ha dichiarato che il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre come giorno delle elezioni statunitensi per la carica di presidente e vicepresidente. Avevano optato per l’inizio di novembre perché ciò consentiva ancora abbastanza tempo per il conteggio dei voti prima che il collegio elettorale si riunisse a dicembre. Novembre è stato dopo il raccolto che ha tenuto la maggior parte degli agricoltori troppo occupati all’inizio dell’anno. L’inizio di novembre significava anche una minore probabilità che la neve causasse oneri di viaggio.

Martedì è stato scelto a causa del lungo viaggio, almeno un giorno, che ha dovuto affrontare molti agricoltori americani che cercavano di raggiungere il capoluogo di contea per votare. Il Congresso non poteva scegliere i giorni che circondano la domenica per le elezioni statunitensi poiché la gente era in chiesa per onorare il Sabbath e non poteva viaggiare in quei giorni. Ciò significava che sabato, domenica e lunedì non erano tutte opzioni.

In molte città, i mercoledì erano giorni di mercato, quindi gli elettori dovevano tornare nelle loro città d’origine in quei giorni in modo da poter acquistare e vendere beni. Quindi il mercoledì e il giovedì non funzionerebbero. I martedì erano un’opzione perché un elettore poteva viaggiare il lunedì, votare per prima cosa martedì e tornare per il mercato il mercoledì. Nel 1872 il Congresso stabilì che tutte le elezioni del Congresso si svolgessero lo stesso martedì e da allora questo non ha cambiato il giorno delle elezioni negli Stati Uniti.