Il menu esatto della prima celebrazione del Ringraziamento, o pi? precisamente la festa del raccolto, ? ancora oggetto di dibattito tra gli storici dell’alimentazione. Una lettera scritta ventidue anni dopo l’evento suggerisce che le portate principali includevano aragoste, anguille, pesce e carne di cervo, tutti i cibi familiari ai nativi americani e prontamente disponibili in quella regione del Nord America. Tuttavia, un alimento evidentemente mancante da quel primo menu ? il tacchino. Esistono prove scritte che suggeriscono che il governatore dei pellegrini abbia inviato uomini sul campo per catturare gli uccelli selvatici, ma ? molto probabile che i cacciatori abbiano riportato uccelli pi? piccoli come quaglie, fagiani e anatre, non il tacchino selvatico molto pi? grande e sfuggente . Oltre ad essere un uccello nativo, i grandi uccelli come il tacchino possono essere simboli di abbondanza e il tempo e lo sforzo tradizionalmente richiesti per prepararli significa che spesso vengono salvati per occasioni speciali.
Il primissimo Giorno del Ringraziamento molto probabilmente somigliava poco al moderno buffet di tacchini, prosciutti, casseruole e dessert familiari alla maggior parte degli americani. Questo non vuol dire che i primi coloni non conoscessero il tacchino come pasto speciale. L’uccello stesso ? originario del Messico e degli Stati Uniti orientali e i commercianti spagnoli hanno introdotto i tacchini selvatici in Europa durante il XVI secolo. Almeno i pellegrini e altri primi coloni avrebbero riconosciuto il tacchino selvatico come un uccello selvatico esotico.
Alcune fonti suggeriscono che i primi coloni potrebbero aver usato il tacchino come sostituto prontamente disponibile per l’oca tradizionale servita in occasioni molto speciali in Inghilterra. La preparazione di un grande volatile esotico durante una festa del raccolto di tre giorni non sarebbe fuori dal comune per gli esiliati inglesi. ? molto probabile che il tacchino sia stato servito durante la seconda festa del ringraziamento e sia diventato una tradizione tra i primi coloni.
Le dimensioni sostanziali di un tipico tacchino domestico possono anche spiegare la sua popolarit? durante il Ringraziamento. Il tema alla base della vacanza ? riconoscere una ricchezza di abbondanza materiale e spirituale, quindi il servizio di un uccello grande e saporito si adatterebbe abbastanza bene a quel tema. Proprio come l’oca di Natale o l’agnello di Pasqua, un tacchino del Giorno del Ringraziamento, almeno durante il periodo dei pellegrini, aveva ancora una rarit? esotica al riguardo. La preparazione ad alta intensit? di manodopera e il lungo tempo di cottura hanno anche significato che la maggior parte dei coloni avrebbe aspettato un’occasione molto speciale per affrontare la sfida di servire i tacchini. Sebbene i moderni metodi di allevamento avicolo abbiano reso i tacchini molto meno esotici, preparare un tacchino intero durante il Ringraziamento pu? essere visto come una connessione con le abbondanti tavole del passato.
Il tacchino selvatico divenne quasi il simbolo nazionale degli Stati Uniti, se lo statista americano Benjamin Franklin avesse prevalso nel dibattito. Franklin prediligeva il tacchino selvatico sull’aquila calva, principalmente perch? era chiaramente una specie autoctona e possedeva una serie di forti tratti di personalit? che Franklin riteneva definisse lo spirito americano. L’aquila calva era considerata troppo predatoria e irascibile al confronto. I piccoli tacchini selvatici sono ancora visti come formidabili nemici dai piccoli cacciatori di giochi, a differenza dei loro cugini di tacchino addomesticati destinati a un posto sul tavolo del Ringraziamento ogni quattro gioved? di novembre.