Qual ? il trattamento per il vomito di muco?

Il vomito di muco ? pi? spesso causato dall’ingestione di muco nasale denso, che irrita lo stomaco. La tosse forte a causa del muco pu? anche innescare il riflesso del vomito. Per trattare il vomito, ? necessario affrontare anche la condizione che causa l’eccesso di muco. A seconda della causa, possono essere usati antibiotici o antistaminici per trattare il problema sottostante, mentre possono essere d’aiuto anche i farmaci per diluire le secrezioni, le vampate di soluzione salina per pulire il naso e bere acqua o t? per lenire la gola. ? anche importante che il malato rimanga ben idratato, il che pu? sia diluire il muco che sostituire l’acqua persa dal vomito.

Il ruolo del muco

Un corpo sano produce costantemente muco, dalle ghiandole del naso, della gola, dello stomaco e dell’intestino. Questa sostanza agisce per intrappolare e distruggere batteri, virus e altri materiali prima che possano colpire il corpo. Normalmente, il muco si mescola con la saliva, il che lo rende pi? sottile, in modo che possa essere ingerito facilmente e senza essere notato.

Quando un materiale estraneo entra nel naso, tuttavia, pu? far s? che le ghiandole producano sempre pi? muco per liberarsene. Questo eccesso pu? sopraffare rapidamente la capacit? del corpo di liberarsene facilmente, causando un naso chiuso e che cola e un gocciolamento nasale, una condizione in cui il muco si accumula nella parte posteriore della gola. Ingoiare le secrezioni dense pu? spesso irritare lo stomaco, che cerca di forzarlo fuori attraverso il vomito.

Cause sottostanti

Le infezioni del tratto respiratorio superiore, come il raffreddore e l’influenza, spesso causano naso che cola, gocciolamento nasale o entrambi. Le allergie possono scatenare questa reazione anche in alcune persone; lo starnuto e il raffreddore da fieno in primavera e in estate sono il tentativo del corpo di liberarsi del polline irritante e possono anche causare gocciolamento nasale allergico. Il muco in eccesso pu? verificarsi anche con un’infezione sinusale, una condizione in cui il tessuto nei seni si infetta e si gonfia.

In alcuni casi, la produzione di muco del corpo pu? essere normale, ma i problemi di deglutizione possono portarlo ad accumularsi in gola, portando eventualmente al vomito. La causa pi? comune di tali problemi ? la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che si verifica quando l’acido viene rilasciato dallo stomaco e si fa strada fino alla gola. I sintomi includono bruciore di stomaco, tosse, frequente schiarimento della gola e talvolta nausea e vomito. I problemi di deglutizione possono anche essere causati dall’et? o da un blocco alla gola.

Trattamento delle infezioni

Le infezioni del tratto respiratorio superiore e dei seni paranasali possono essere causate da batteri o virus. Se l’infezione ? batterica, gli antibiotici sono il trattamento standard. Una volta che l’infezione ? sotto controllo, il gocciolamento nasale dovrebbe essere alleviato e il vomito di muco non dovrebbe pi? essere un problema. Se l’infezione ? virale piuttosto che batterica, gli antibiotici non dovrebbero essere prescritti perch? non serviranno a nulla. I farmaci antivirali possono essere ordinati per alcuni pazienti, ma ? pi? probabile che un medico raccomandi di attendere la malattia e di curare solo i sintomi fino alla scomparsa del virus.
Trattare le allergie

Gli antistaminici sono spesso usati per trattare l’eccessiva produzione di muco causata dalle allergie. Questo farmaco blocca i recettori nel corpo che reagiscono all’allergene. Possono anche aiutare a ridurre il prurito e gli starnuti, quindi a volte vengono aggiunti ai farmaci per il raffreddore. C’? un dibattito tra i professionisti medici sul fatto che gli antistaminici facciano qualcosa per trattare i sintomi di un raffreddore o di altri virus delle vie respiratorie superiori, ma possono offrire sollievo ad alcuni pazienti adulti. Alcuni antistaminici hanno anche propriet? che possono prevenire o ridurre la nausea e il vomito.

I corticosteroidi sono molto efficaci nell’alleviare l’infiammazione causata dalle allergie e nel sopprimere la risposta del sistema immunitario, ma di solito richiedono una prescrizione. Questi farmaci vengono in genere utilizzati solo a breve termine per trattare i sintomi acuti, poich? hanno effetti collaterali a lungo termine molto pi? gravi di un naso chiuso o del vomito di muco.
Trattare i sintomi
Molte persone con il raffreddore assumono farmaci che curano i sintomi della malattia, poich? non esiste una cura. I decongestionanti, come la pseudoefedrina, riducono i vasi sanguigni nel naso, riducendo il gonfiore e la produzione di muco. Una volta che le secrezioni nasali si sono prosciugate, non possono gocciolare nella parte posteriore della gola nel sistema digestivo. I decongestionanti sono spesso usati anche per trattare le allergie.

I sintomi del gocciolamento nasale sono spesso alleviati diradando il muco nel corpo. I farmaci da banco per fluidificare il muco a volte sono utili, ma anche bere molto t? o acqua e usare un umidificatore per aggiungere umidit? all’aria pu? essere efficace. A volte, una doccia calda pu? aprire i passaggi nasali. Molte persone trovano sollievo usando spray nasali salini o un neti pot per scovare parte del muco in eccesso.
Inoltre, molte persone con congestione nasale trovano utile dormire con la testa leggermente sollevata su alcuni cuscini impilati per garantire che il muco continui a drenare per tutta la notte e non si accumuli, causando il vomito. Se il gocciolamento nasale ? causato da allergie, spolverare, passare l’aspirapolvere e lavare frequentemente la biancheria da letto pu? ridurre le sostanze irritanti.
Alcune persone giurano sui cibi piccanti, che possono agire come espettoranti, assottigliando le secrezioni e aiutando il corpo a espellerle. I pazienti che gi? soffrono di irritazione allo stomaco, tuttavia, potrebbero non voler rischiare di peggiorare il problema. Il cibo piccante pu? anche peggiorare il bruciore di stomaco per alcune persone, il che pu? portare a pi? muco in gola.
Trattare il vomito
Il vomito persistente pu? essere pericoloso e portare alla disidratazione, quindi liquidi ed elettroliti devono essere sostituiti. Ci? ? particolarmente importante per le persone molto giovani, molto anziane e in gravidanza. Questi gruppi sono particolarmente inclini ai rischi di disidratazione e un trattamento tempestivo pu? prevenire complicazioni.
Sebbene sia tipicamente il risultato di allergie e raffreddori, il vomito di muco dovrebbe essere valutato per escludere altre cause pi? gravi. Chiunque soffra di episodi ripetuti di vomito, con o senza produzione di muco, deve contattare un medico. Se il muco del gocciolamento nasale ha un cattivo odore o contiene sangue, ? particolarmente importante che la persona riceva assistenza medica. Altre indicazioni di un problema serio includono respiro sibilante, febbre o sintomi che persistono per pi? di dieci giorni.
Curare la tosse
Il muco che si accumula in gola pu? anche causare tosse, che pu? sollevare il muco. Gli attacchi violenti di tosse possono causare il vomito. Quando i pazienti espellono muco – ci? che ? noto come tosse produttiva – dovrebbero sputarlo piuttosto che ingoiarlo. Molte persone trovano sollievo bevendo acqua e altri liquidi per aiutare a diluire le secrezioni, e anche miele e zenzero possono aiutare. Fare i gargarismi con acqua salata potrebbe rompere il muco raccolto in gola, aiutando a eliminarlo.