Qual ? la connessione tra abuso di sostanze e malattie mentali?

L’abuso di sostanze e la malattia mentale sono collegati in diversi modi. Spesso, chi soffre di malattie mentali come la depressione e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) usa alcol o droghe per auto-medicare. A volte l’uso di droghe stesso porta a malattie mentali, come pu? accadere con l’uso prolungato di droghe allucinatorie. Infine, le stesse dipendenze da droghe e alcol sono considerate malattie mentali a pieno titolo.

Il legame tra abuso di sostanze e malattia mentale ? cos? diffuso che spesso si presume che le persone in cura per la tossicodipendenza abbiano problemi di salute mentale di fondo. Chi soffre di disturbi d’ansia si rivolge spesso a depressivi come alcol e narcotici prescritti per alleviare lo stress e favorire il rilassamento. Allo stesso modo, le persone che soffrono di depressione cronica a volte fanno molto affidamento su stimolanti e farmaci che alterano l’umore per automedicare la letargia e scongiurare l’infelicit?.

Ad aggravare il problema c’? la tendenza di alcuni farmaci a danneggiare il cervello, portando a malattie mentali. Gli studi hanno dimostrato che l’uso di alcol ed eroina pu? creare danni al cervello con sintomi simili a quelli del morbo di Alzheimer. La dietilamide dell’acido lisergico (LSD) ? un farmaco allucinatorio che ha dimostrato di causare psicosi sia temporanee che, in casi pi? rari, permanenti.

Il trattamento dell’abuso di sostanze spesso richiede l’aiuto di operatori di salute mentale formati. Le cliniche di riabilitazione sono spesso progettate per trattare contemporaneamente l’abuso di sostanze e le malattie mentali. I problemi di salute mentale pi? immediati legati all’astinenza da droghe e alcol includono depressione, ansia, paranoia, allucinazioni e disturbi del sonno. Dopo che questi sintomi sono stati trattati, i problemi di salute mentale cronici sottostanti vengono spesso affrontati nella terapia a lungo termine.

La combinazione di abuso di sostanze e malattia mentale spesso rende impossibile per il malato di funzionare normalmente nella vita quotidiana. Gli effetti dell’abuso di sostanze spesso includono difficolt? a mantenere le relazioni personali. Ci? si traduce spesso nell’isolamento del tossicodipendente. L’isolamento pu? portare alla depressione e all’aumento del consumo di droghe e alcol. Senza intervento, questo ciclo in genere continua e peggiora gradualmente.

Poche persone che hanno problemi di dipendenza e malattie mentali non trattati possono farcela con successo nella forza lavoro. La qualit? del lavoro spesso ne risente, a volte al punto che un datore di lavoro ? costretto a licenziare l’individuo. Ancora una volta, questo pu? portare al peggioramento sia della malattia mentale che della dipendenza. Se questo schema si ripete abbastanza frequentemente, un individuo pu? diventare inoccupabile. Senza una fonte di reddito costante, alcuni tossicodipendenti rimangono senza le risorse per mantenere una casa.
Tutti questi fattori combinati rendono il legame tra abuso di sostanze e malattia mentale altamente osservabile nella popolazione senzatetto. Una grande percentuale dei senzatetto soffre sia di malattie mentali che di tossicodipendenza. La depressione e il disturbo da stress post-traumatico sono comuni tra i senzatetto, cos? come l’alcolismo e, in misura minore, l’abuso di droghe. I senzatetto raramente hanno accesso all’assistenza sanitaria mentale e, di conseguenza, le loro malattie mentali e dipendenze spesso non vengono curate.