Qual ? la connessione tra apprendimento e cognizione?

Apprendimento e cognizione sono inestricabilmente intrecciati, ma non necessariamente intercambiabili. Il processo di apprendimento include l’esperienza di nuove informazioni. La cognizione implica l’assorbimento di tali informazioni e l’applicazione alle situazioni appropriate. Queste due funzioni del cervello sono molto simili a un simbolo yin-yang oa un bilanciamento del peso, senza un lato, l’altro ? incompleto. L’apprendimento ? necessario per alimentare la cognizione e i processi cognitivi sono essenziali per applicare le informazioni apprese alle abilit? precedentemente apprese, nonch? alle situazioni future.

Il processo di apprendimento pu? essere osservato in quasi tutte le creature viventi. Ad esempio, un gatto domestico potrebbe graffiare un particolare mobile. Il proprietario del gatto pu? cercare di impedirlo fissando i mobili e spruzzandoli con spray agli agrumi o alla mela amara. Quando il gatto si avvicina ai mobili, probabilmente annuser? il pezzo. Mela amara e agrumi sono profumi che i gatti di solito non amano, quindi il gatto imparer? presto che il suo posto preferito per graffiare ha un odore sgradevole.

Una volta apprese queste nuove informazioni, la cognizione entra in gioco aiutando il gatto ad applicare le informazioni a situazioni future. In questo caso, quando il gatto apprende che i mobili hanno un odore sgradevole, il processo cognitivo lo indurr? ad evitare quel mobile. Il gatto ha assorbito l’informazione e l’ha usata a suo vantaggio. L’apprendimento e la cognizione possono anche essere usati per continuare i modelli che il gatto trova piacevoli. Se il proprietario strofina un tiragraffi con l’erba gatta, il gatto pu? utilizzare il processo di apprendimento e cognizione di cui sopra per scoprire che graffiare il palo ? un’esperienza piacevole.

A volte, la connessione tra apprendimento e cognizione pu? essere bloccata. Questo ? spesso evidente negli individui con difficolt? di pensiero, come quelli con disabilit? di lettura. Ad esempio, un individuo pu? essere in grado di apprendere i suoni delle lettere dell’alfabeto, ma non essere in grado di metterle insieme per leggere o scrivere parole. In questo caso, il malato pu? sperimentare le informazioni ma non pu? applicarle utilizzando processi cognitivi.

Fortunatamente, colmare il divario tra apprendimento e cognizione pu? essere fatto con tecniche di insegnamento specifiche. Nella situazione di cui sopra, un insegnante potrebbe istruire l’individuo disabile alla lettura attraverso una serie di piccole parole, aiutandolo a scandire ogni lettera. Man mano che lo studente progredisce, imparer? a leggere parole pi? lunghe e complicate, e alla fine potrebbe essere invitato a scrivere frasi e brevi saggi. L’apprendimento e la cognizione esistono quasi sempre in ogni cervello, ma a volte hanno bisogno di un coaching per aiutarli a connettersi.