Qual ? la connessione tra attenzione e cognizione?

Attenzione e cognizione sono correlate e hanno un effetto significativo l’una sull’altra. In termini semplici, l’attenzione ? la capacit? di concentrarsi su informazioni o attivit? desiderate per un periodo di tempo significativo e il termine cognizione si riferisce ai processi di pensiero che si verificano nel cervello e che di solito hanno un impatto sull’apprendimento. La capacit? di mantenere l’attenzione su un argomento ? necessaria affinch? i processi di pensiero necessari per l’apprendimento si verifichino. Quando sono presenti problemi di attenzione, possono interferire seriamente con la cognizione e l’apprendimento. Al contrario, ? stato dimostrato che la partecipazione ad attivit? che rafforzano la capacit? di prestare attenzione per un periodo di tempo prolungato migliora la cognizione.

Esiste una relazione diretta tra attenzione e cognizione. L’attenzione ? la capacit? di prestare attenzione a informazioni specifiche e mantenere tale concentrazione per il periodo di tempo richiesto. ? anche la capacit? di escludere informazioni e stimoli concorrenti che possono formare distrazioni. Affinch? si verifichino processi di pensiero cognitivo, un individuo deve essere in grado di prestare attenzione a un particolare argomento e assorbire completamente il materiale appreso.

La capacit? di prestare attenzione pu? anche limitare la capacit? del cervello di eseguire processi cognitivi, incluso ricordare le informazioni, analizzarle o applicarle a nuove situazioni. Il legame tra attenzione e cognizione ? cos? forte che, quando l’attenzione ? limitata, anche i processi di pensiero sono vincolati. Ad esempio, quando un individuo ha una breve capacit? di attenzione e non ? in grado di mantenere l’attenzione sul materiale per un periodo di tempo significativo, riduce la capacit? del cervello di eseguire processi cognitivi che richiedono tempo, come l’invio di informazioni a memoria.

Quando un individuo ha un problema di attenzione, ad esempio il disturbo da deficit di attenzione (ADD), questo pu? anche causare difficolt? con la cognizione. La relazione tra attenzione e cognizione significa che, quando ci sono problemi di attenzione, anche i processi cognitivi saranno influenzati. Nella maggior parte dei casi, questo si traduce in un impatto negativo sull’apprendimento. Tuttavia, questi individui spesso non hanno vere difficolt? cognitive e, se il problema dell’attenzione viene trattato con successo, sono spesso in grado di apprendere ed eccellere.

Anche in individui con capacit? di attenzione medi, la relazione tra attenzione e cognizione pu? essere manipolata per migliorare l’apprendimento. Spesso, una persona ? in grado di migliorare la capacit? di attenzione attraverso l’uso di pratiche e strategie concentrate. Molte persone credono che partecipare ad attivit? legate all’arte, come suonare uno strumento, possa rafforzare la capacit? di prestare attenzione perch? richiedono periodi di concentrazione e attenzione prolungate. Questo spesso si estende al miglioramento della cognizione e dell’apprendimento in generale.