Non esiste un legame diretto tra caffeina e depressione, tuttavia ci sono diversi effetti collaterali della caffeina che possono indirettamente causare depressione o possono aggravare i sentimenti di depressione esistenti. La caffeina provoca insonnia, bassi livelli di zucchero nel sangue e ansia elevata, tutti fattori scatenanti della depressione. Sebbene la connessione tra caffeina e depressione non sia ben studiata, eliminare la caffeina dalla dieta pu? migliorare l’umore.
? noto che la caffeina pu? causare insonnia. Anche una tazza di caff? pu? causare nervosismo e insonnia in individui sensibili. L’insonnia pu? peggiorare qualsiasi depressione esistente di cui si pu? soffrire, trasformando un problema minore in uno pi? serio. Per promuovere buone abitudini del sonno, le bevande contenenti caffeina dovrebbero essere consumate in quantit? limitate e solo durante le ore mattutine, se non del tutto.
Gli studi hanno anche dimostrato una connessione tra caffeina e livelli di zucchero nel sangue. Troppa caffeina incoraggia il corpo a produrre insulina, un ormone che regola la glicemia. Troppa insulina al momento sbagliato pu? causare bassi livelli di zucchero nel sangue, noti anche come ipoglicemia. Un basso livello di zucchero nel sangue provoca, tra gli altri sintomi, bassi livelli di energia, che possono provocare sentimenti di depressione.
Non ? solo l’effetto collaterale dell’ipoglicemia che fa sentire stanchi la caffeina. La caffeina crea un rapido rilascio dell’ormone adrenalina, che d? al corpo una breve sensazione di energia, e della dopamina, che fa provare piacere al corpo. Alla fine, quando la caffeina svanisce, l’individuo pu? sperimentare un basso, sentendosi a corto di energia e depresso.
Gli individui la cui depressione ? legata all’ansia in genere dovrebbero evitare la caffeina. La caffeina ha lo sfortunato effetto negativo di stimolare il sistema nervoso simpatico, che controlla l’ansia del corpo e le risposte allo stress. La stimolazione del sistema nervoso simpatico pu? causare nervosismo e pu? rendere un individuo meno capace di gestire situazioni stressanti.
La caffeina e la depressione sono anche collegate a causa dei sintomi associati all’astinenza da caffeina. L’astinenza da caffeina pu? causare mal di testa, irritabilit?, affaticamento e difficolt? di concentrazione. Per un lungo periodo, questi sintomi possono scatenare sentimenti di depressione o aumentare i sentimenti esistenti. Se si tenta di rompere l’abitudine alla caffeina, gli individui dovrebbero seguire il processo gradualmente piuttosto che smettere di fumare; ridurre l’assunzione giornaliera di caffeina fino a quando il consumo non cessa del tutto pu? aiutare a ridurre gli effetti collaterali.
? anche importante notare che non tutti saranno colpiti dalla connessione tra caffeina e depressione. La relazione di causa ed effetto di solito si verifica solo in individui particolarmente sensibili alla caffeina e potrebbe anche non verificarsi in questi individui. Chiunque soffra di forti sentimenti di depressione dovrebbe consultare il consiglio di un medico.