Qual ? la connessione tra cortisone e depressione?

La connessione tra cortisone e depressione ? che la depressione ? uno degli effetti collaterali psicologici degli steroidi come il cortisone. Altri effetti collaterali psicologici sono irritabilit?, euforia e agitazione. Questi effetti sono particolarmente evidenti quando vengono somministrate alte dosi di steroidi e possono manifestarsi in pochi giorni.
Il cortisone e i suoi derivati ??sono steroidi che sono efficaci farmaci antinfiammatori spesso prescritti per condizioni neurologiche, respiratorie, reumatoidi e allergiche. Sebbene siano una terapia popolare e potente, gli steroidi sono associati a effetti collaterali sia fisici che psicologici. Il legame tra depressione e cortisone cos? come i molti altri cambiamenti di umore, ansia, disturbi comportamentali e disturbi cognitivi sono poco compresi e mal definiti principalmente a causa della loro complessit? e imprevedibilit?.

In passato si pensava che coloro che soffrivano di effetti collaterali psicologici fossero predisposti o gi? affetti da un disturbo mentale come la depressione e il cortisone semplicemente aggravasse la condizione. Studi pi? recenti, tuttavia, hanno dimostrato che non ? cos? e gli steroidi influenzano universalmente il sistema nervoso centrale. Il motivo per cui questo dovrebbe variare da un sottile cambiamento di umore a una psicosi completa non ? ancora stato compreso. ? stato dimostrato che gli effetti collaterali psicologici come l’euforia e l’ipomania sono pi? probabili con il trattamento a breve termine e i sintomi depressivi sono pi? spesso associati alla terapia a lungo termine.

La difficolt? nello studiare la connessione tra cortisone e depressione si riflette nell’ampia variet? di risultati dello studio. Mentre alcuni ricercatori hanno riscontrato che l’incidenza degli effetti collaterali psichiatrici correlati agli steroidi ? inferiore al 2%, altri hanno riferito che l’incidenza ? superiore al 50%. In un’analisi di 11 studi, l’incidenza media ? risultata di poco inferiore al 30%, da lieve a grave. I disturbi psichiatrici gravi sono risultati in media poco meno del 6%. I pochi studi che sono stati condotti per indagare sulla risposta che i bambini hanno ai corticosteroidi hanno scoperto che quasi la met? di coloro che hanno ricevuto cortisone orale presentava effetti psicologici avversi come depressione e ansia.

Il fattore pi? significativo nella connessione tra cortisone e depressione sembra essere il dosaggio. Pi? alto ? il dosaggio, pi? ? probabile la comparsa di effetti collaterali, la maggior parte dei quali si verifica all’inizio della terapia. Se il cortisone causa disturbi mentali come la depressione, il farmaco viene solitamente ridotto o interrotto del tutto. Tuttavia, un altro legame tra cortisone e depressione ? che una riduzione rapida o sostanziale del cortisone pu? anche causare gravi cambiamenti nello stato mentale. Per questo motivo, occorre prestare attenzione e monitorare attentamente il ritiro.