Diabete e dolori articolari sono strettamente collegati, poich? il diabete pu? predisporre i pazienti a una serie di disturbi ossei, articolari e dei tessuti molli. Ci sono alcuni passaggi che le persone possono adottare per limitare la possibilit? di complicazioni diabetiche come danni alle articolazioni. Ancora pi? importante, i pazienti devono controllare il loro diabete, apportando modifiche ai loro piani di trattamento se il loro livello di zucchero nel sangue ? difficile da controllare e adottando misure proattive come cambiare la dieta e le abitudini di esercizio. Se il diabete ? ben controllato, il rischio di complicanze del paziente diminuisce significativamente.
Il danno ai nervi ? un problema comune nei pazienti diabetici. Ci? pu? provocare dolori articolari o altre sensazioni indesiderate come formicolio e bruciore perch? i nervi intorno all’articolazione non funzionano correttamente. I pazienti possono anche sperimentare un problema chiamato articolazione di Charcot, in cui il danno ai nervi rende pi? difficile rilevare il dolore e il paziente subisce lesioni senza esserne consapevoli. Questo pu? essere un grosso problema alle ginocchia e alle caviglie e pu? portare a gravi lesioni se i pazienti non sono attenti.
I pazienti con diabete e dolori articolari possono avere un’infiammazione articolare cronica. Il diabete pu? aumentare le possibilit? di infiammazione e rallentare i tempi di guarigione. Nel tempo, ci? pu? causare danni permanenti a un’articolazione e lo sviluppo di artrite o condizioni correlate. I pazienti diabetici sono anche a maggior rischio di osteoporosi, che pu? causare fratture e problemi articolari pi? avanti nella vita. Valutazioni mediche regolari possono identificare i primi segni di danno osseo e tissutale nei pazienti con diabete.
Il diabete e il dolore articolare possono essere correlati a condizioni come il dito a scatto o la spalla congelata, in cui la gamma di movimento del paziente ? limitata dall’infiammazione. I pazienti diabetici hanno maggiori probabilit? di sviluppare queste condizioni, specialmente quando hanno un diabete cronico scarsamente controllato. Esiste anche il rischio di sviluppare una condizione chiamata mano diabetica, in cui la pelle del paziente si ispessisce e si gonfia, limitando il raggio di movimento e causando dolore e disagio alle dita.
I livelli di zucchero nel sangue non sono direttamente correlati al dolore articolare e i pazienti non dovrebbero avvertire picchi di dolore quando la loro glicemia ? troppo alta. Nel tempo, per?, l’alto livello di zucchero nel sangue pu? contribuire all’infiammazione e al danno cumulativo. Diabete e dolori articolari sono comunemente osservati insieme, specialmente nei pazienti pi? anziani, nelle persone con diabete grave e nei pazienti che non controllano adeguatamente la loro malattia. Una volta che il diabete e il danno da dolore articolare iniziano, pu? essere difficile da invertire e il paziente deve concentrarsi sulla prevenzione di ulteriori lesioni proteggendo le articolazioni e gestendo il diabete in modo pi? efficace.