Qual è la connessione tra percezione e attenzione?

Percezione e attenzione sono due concetti legati allo sviluppo cognitivo degli esseri umani. Entrambi derivano dalla capacità di controllare e dirigere consapevolmente il processo mentale in relazione a stimoli esterni, che possono essere fisici, visivi o dalla memoria immagazzinata in relazione agli eventi. In quanto tale, la relazione tra percezione e attenzione è il fatto che la percezione è la capacità di dare un senso all’ambiente e ai dintorni, mentre l’attenzione è la capacità di concentrarsi su uno qualsiasi degli stimoli percepiti.

Una connessione tra percezione e attenzione nasce dalla capacità degli esseri umani di scegliere su quali stimoli interni o esterni destinare la propria attenzione. Questa è un’abilità molto importante a causa della raffica di informazioni con cui gli esseri umani devono confrontarsi quotidianamente. Dando la loro attenzione a stimoli selezionati, l’individuo è in grado di focalizzare la sua attenzione su uno stimolo particolare mentre immagazzina quelli superflui nella memoria a lungo oa breve termine per riferimento futuro.

Ad esempio, se un ragazzo sta camminando in un parco in una giornata di sole, noterà molti oggetti che fungono da stimolo. Alcuni di questi verranno notati solo marginalmente, mentre altri risaltano in vari gradi di messa a fuoco, attirando l’attenzione del ragazzo. Ad esempio, tali stimoli esterni includeranno il calore del sole, una leggera brezza, i fiori nel parco e altri. La connessione tra percezione e attenzione può essere vista negli stimoli su cui il ragazzo sceglie di focalizzare la sua attenzione.

Ad esempio, potrebbe notare marginalmente tutto ciò che è stato descritto sopra, ma potrebbe scegliere un golden retriever o un camioncino dei gelati come fulcro della sua attenzione. Alcuni degli altri oggetti potrebbero essere conservati nella sua memoria a breve termine, ma il camioncino dei gelati e il golden retriever risaltano in modo nitido, perché ha scelto di dedicare la sua attenzione a quei particolari stimoli visivi. Se il ragazzo viene intervistato a un anno da quel momento, potrebbe ricordare in parte gli altri fattori, ma probabilmente il ricordo del golden retriever e di altri oggetti a cui ha prestato attenzione gli risulterà più facile. In quanto tale, percezione e attenzione sono intrecciate dall’effetto che la persona che sta vivendo gli stimoli alloca la sua attenzione sugli oggetti che percepisce.