Cos’è il cefaloematoma?

I prefissi cephal e cephalo si riferiscono alla testa e l’ematoma è il termine medico per una raccolta di sangue. Il cefaloematoma è una raccolta di sangue nell’area della testa, in particolare sotto una struttura chiamata periostio. Questo è un materiale fibroso forte e bianco che copre le ossa, compreso il cranio, comunemente noto come cranio. I nervi e i vasi sanguigni passano attraverso il periostio mentre escono ed entrano nell’osso vero e proprio.

Questa condizione può avere l’aspetto di un morbido gonfiore appena sotto quello che sembra essere il cuoio capelluto ed è delineato dai bordi. Viene spesso descritto come un rigonfiamento del cuoio capelluto. Se palpato, può sembrare un piccolo palloncino contenente un liquido come l’acqua. Un grande cefaloematoma potrebbe sembrare duro invece che pastoso quando viene premuto.

Una lesione minore durante il travaglio o il parto può causare questa condizione. Se la testa di un bambino è abbastanza grande da esercitare una pressione su di essa mentre passa attraverso le ossa pelviche della madre, può verificarsi la lacerazione del periostio. La lacerazione dei minuscoli vasi sanguigni in questa membrana provoca emorragia o sanguinamento, che fa sì che il sangue si raccolga sotto la struttura. Il cefaloematoma si verifica più comunemente quando si usa una pinza durante il parto. A volte, si vede anche nella consegna dei bambini delle madri per la prima volta.

Sebbene questa condizione possa comportare una frattura cranica, di solito guarisce senza intervento medico. Un medico di solito si astiene dall’inserire un ago nell’ematoma a causa del rischio di infezione. Generalmente, il sangue viene scomposto nei suoi componenti e riassorbito nel sistema del neonato, dove verrà riciclato o scartato. La bilirubina è uno dei componenti che, se l’ematoma è grande, potrebbe portare a iperbilirubinemia o ittero del bambino, ma questo si vede raramente, così come i depositi del minerale calcio nella raccolta del sangue. Si consiglia ai genitori che hanno un bambino con cefaloematoma di consultare un medico in merito a qualsiasi rigonfiamento presente sul cranio del loro bambino per essere sicuri che non vi siano lesioni pericolose per la vita del bambino.

La calcificazione e l’indurimento di solito seguono la formazione dell’ematoma entro un periodo di due o tre mesi. In genere non c’è da preoccuparsi delle cicatrici, perché il gonfiore e le eventuali tracce della raccolta di sangue non si vedono quasi mai anche con l’uso della tecnologia a raggi X. Il bambino dovrebbe continuare a svilupparsi senza problemi di salute legati al cefaloematoma.