Qual ? la connessione tra reflusso acido e stress?

La maggior parte delle persone crede che ci sia un legame tra reflusso acido e stress. Molti malati di reflusso acido riferiscono sintomi pi? acuti durante i periodi di stress. Gli studi non hanno dimostrato una relazione diretta tra reflusso acido e stress, ma lo stress potrebbe essere indirettamente responsabile di attacchi di reflusso acido.
Il reflusso acido, noto anche come malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), ? una condizione in cui l’acido dello stomaco sale nella parte inferiore dell’esofago. Lo sfintere esofageo inferiore (LES) ? responsabile di impedire all’acido di fluire nell’esofago, ma in caso di reflusso acido, il LES si rilassa. A differenza del rivestimento dello stomaco, l’esofago non ? in grado di resistere all’acido dello stomaco, causando irritazione e sensazione di bruciore.

Non ? stato riscontrato che lo stress causi il rilassamento del LES e provochi un attacco di reflusso acido. Nonostante ci?, le persone segnalano frequentemente un aumento degli episodi di reflusso acido durante i periodi di stress e sembra esserci una relazione tra reflusso acido e stress. Ci? ha portato molti ricercatori a concludere che il reflusso acido e lo stress sono collegati da alcuni degli altri effetti documentati dello stress.

Ad esempio, durante i periodi di stress, il corpo d? la priorit? alle funzioni essenziali per la lotta o la fuga e mette in attesa altri processi fino a quando lo stress non ? passato. Muscoli, cuore e polmoni ricevono cibo e ossigeno extra in modo che possano lavorare di pi?. Questo carburante ? diretto lontano dalle funzioni meno essenziali, inclusa la digestione. Quando il processo digestivo ? rallentato, il cibo rimane nello stomaco pi? a lungo e viene esercitata una maggiore pressione sul LES. L’iperacidit? pu? anche derivare da una digestione pi? lenta e questa condizione pu? contribuire al reflusso acido.

Il comportamento ? un altro collegamento tra reflusso acido e stress. In periodi di stress, ? pi? probabile che le persone mangino troppo o cerchino cibo di conforto. Le persone stressate hanno maggiori probabilit? di fumare di pi? o di consumare pi? alcol. L’eccessiva indulgenza pone ulteriore stress sul LES, rendendo pi? probabile il reflusso acido.

Sebbene il reflusso acido e lo stress non sembrino essere collegati direttamente, ridurre lo stress ? spesso un modo efficace per ridurre la frequenza e la gravit? degli attacchi di reflusso acido. I ricercatori concordano sul fatto che la gestione dello stress offre una serie di vantaggi, tra cui una migliore digestione. Tecniche di rilassamento come massaggi, meditazione o semplici momenti di quiete possono aiutare a ridurre i livelli di stress. L’esercizio fisico ? un metodo particolarmente utile per gestire lo stress, perch? ha l’ulteriore vantaggio di ridurre il peso, che aiuter? anche a ridurre i sintomi del reflusso acido.