La principale differenza tra diazepam e alprazolam ? la loro emivita. Questa ? una misura della durata della loro azione nel corpo. Il diazepam ha un’emivita pi? lunga dell’alprazolam, il che significa che colpisce il corpo per un tempo pi? lungo, mentre l’alprazolam esercita il suo effetto per un intervallo pi? breve. Il diazepam ? indicato come ad azione prolungata e l’alprazolam ad azione intermedia.
Appartenenti alla stessa classe, diazepam e alprazolam sono entrambi farmaci benzodiazepinici. Sono ipnotici sedativi usati principalmente per trattare l’ansia a breve termine. Le benzodiazepine possono essere utilizzate anche per la sedazione preoperatoria, la gestione dell’astinenza da alcol, il trattamento di alcuni disturbi convulsivi e come miorilassante. L’uso a lungo termine di entrambi i farmaci ? scoraggiato a causa del loro potenziale di dipendenza, sia psicologicamente che fisicamente.
Diazepam e alprazolam condividono un meccanismo d’azione comune sul sistema nervoso centrale (SNC). Influenzano i recettori GABA nel cervello, causando un effetto ansiolitico o calmante. Le dosi terapeutiche di questi farmaci differiscono, tuttavia, per ottenere lo stesso effetto. Per l’alprazolam, 0.5 mg equivalgono approssimativamente a 5 mg di diazepam.
Sia il diazepam che l’alprazolam sono metabolizzati, o scomposti nel corpo, dal sistema enzimatico microsomiale epatico nel fegato. Ci? pu? renderli pi? suscettibili alle interazioni farmacologiche con altri farmaci, in particolare quelli metabolizzati anche dal fegato. Eventuali farmaci concomitanti devono essere discussi con il medico curante. Alcuni degli altri farmaci della classe delle benzodiazepine, come il lorazepam e l’oxazepam, non vengono metabolizzati nel fegato.
Le benzodiazepine sono disponibili nella maggior parte dei paesi solo su prescrizione medica, a causa della loro natura altamente addictive. Diazepam ? disponibile come prodotto orale o iniettabile. Alprazolam ? disponibile solo come prodotto orale, sia in forma a rilascio normale che a rilascio prolungato. La dose e la durata sia del diazepam che dell’alprazolam saranno determinate dal medico prescrittore, in base alla condizione da trattare. Verr? somministrata la dose efficace pi? bassa per la durata pi? breve.
A causa del fatto che il diazepam ? disponibile come iniettabile e l’alprazolam no, il diazepam pu? essere usato in situazioni acute. Questi includono il trattamento dello stato epilettico, in cui ? richiesta una rapida insorgenza d’azione. L’assorbimento per via iniettabile tende ad essere pi? rapido della somministrazione orale e pu? essere preferito in situazioni di pericolo di vita.
I pazienti dipendenti dalle benzodiazepine che cercano di smettere di usarle possono manifestare sintomi di astinenza. I sintomi di astinenza appariranno pi? rapidamente con l’alprazolam ad azione intermedia rispetto al diazepam ad azione prolungata. Il diazepam ? talvolta usato durante il periodo di astinenza, consentendo una diminuzione dei sintomi di astinenza. Il diazepam viene quindi ritirato lentamente. Il ritiro dalle benzodiazepine deve essere effettuato solo sotto stretto controllo medico.