Qual ? la differenza tra mitologia e folklore?

La differenza tra mitologia e folklore pu? essere piuttosto sottile e i termini sono spesso usati in modo intercambiabile sia da laici che da studiosi affermati. Un metodo comune che pu? essere utilizzato per distinguere tra i due termini, tuttavia, ? che qualcuno consideri la portata di una storia e la usi per distinguere tra mitologia e folklore. La mitologia di solito si riferisce a qualcosa di estremamente grande in scala e portata, che spesso copre un’ampia gamma geografica e migliaia di anni. Il folklore, tuttavia, ? solitamente di dimensioni pi? ridotte ed ? spesso pensato come la mitologia della gente comune, sebbene queste storie possano essere altrettanto conosciute.

Sia la mitologia che il folklore condividono molte idee e aspetti, sebbene questi termini possano essere usati per riferirsi a concetti abbastanza diversi. La scala e la portata delle storie raccontate in questi tipi di sistemi sono spesso utilizzate per differenziarle. La scala di una storia non si riferisce necessariamente al numero di persone che ne sono a conoscenza, ma piuttosto alla natura della storia stessa e ai tipi di eventi e personaggi che vi si trovano. Questa scala pu? cambiare nel tempo, tuttavia, e quindi pu? potenzialmente verificarsi una transizione tra folklore e mitologia.

In genere si ritiene che la mitologia abbia una scala molto pi? ampia del folklore e che coinvolga eventi e personaggi titanici. Una storia raccontata sulla creazione dell’universo o su come ? stato creato il mondo viene solitamente definita mitologia. Allo stesso modo, i personaggi della mitologia sono spesso figure pi? grandi e impossibili rispetto ai personaggi che si trovano comunemente nel folklore. Sia la mitologia che il folklore coinvolgono storie e personaggi immaginari, ma le persone nei miti sono spesso esseri divini o immortali che combattono mostri fantastici e sono coinvolti in eventi che modellano la natura stessa del mondo.

Al contrario, il folklore di solito si sviluppa su scala ridotta e coinvolge ambienti, eventi e personaggi pi? intimi. Le storie folcloristiche di solito coinvolgono ambienti ed eventi locali, come una spiegazione su come ? stata creata una foresta vicina o la nascita di un re che un tempo viveva in una particolare regione. Anche i tipi di avventure e azioni compiute da questi personaggi sono spesso di dimensioni pi? ridotte, come una battaglia che d? il nome a una montagna locale o tipi di creature fantastiche locali. Questa distinzione tra mitologia e folklore pu? essere a volte sfocata, tuttavia, come nei casi in cui i racconti pi? piccoli diventano quelli pi? grandi, come lo sviluppo di fiabe famose o la leggenda arturiana.