La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ? il termine generico utilizzato per descrivere l’enfisema e la bronchite cronica. Insieme all’asma e alla fibrosi cistica, la BPCO fa parte di una classe pi? ampia di malattie polmonari caratterizzate dall’ostruzione del flusso d’aria attraverso il sistema respiratorio. Sebbene la fisiopatologia della BPCO non sia ancora completamente compresa, i sintomi e la progressione della BPCO sembrano essere strettamente legati all’infiammazione del tessuto polmonare. L’esposizione a lungo termine al fumo di sigaretta o ad altre sostanze irritanti innesca la risposta infiammatoria dei polmoni, con conseguente modificazione strutturale e cellulare dei tessuti dell’apparato respiratorio. La fisiopatologia della BPCO di solito si manifesta come enfisema, bronchite cronica o in molti pazienti ? una combinazione dei due.
Il fumo di sigaretta ? generalmente citato come il fattore di rischio pi? comune per la BPCO. Altri fattori di rischio includono l’esposizione sul posto di lavoro a sostanze irritanti inalate come polvere di carbone o cadmio. Le donne, che hanno polmoni e vie aeree proporzionalmente pi? piccole rispetto agli uomini, hanno maggiori probabilit? di sviluppare sintomi di BPCO. Esiste anche una variante genetica della malattia associata all’assenza congenita di un importante enzima polmonare; tuttavia, questa forma di BPCO ha una fisiopatologia chiaramente definita che ? distinta dalla fisiopatologia della BPCO correlata all’irritazione.
Il fattore comune che causa il raggruppamento di enfisema e bronchite cronica sotto la singola diagnosi di BPCO ? la restrizione del flusso aereo. Poich? molti pazienti presentano sintomi di entrambe le malattie e i due condividono un’eziologia e una fisiopatologia comuni, pu? avere senso riferirsi a loro come a una singola entit?. La restrizione del flusso d’aria pu? verificarsi a causa della perdita di elasticit? del tessuto polmonare dovuta all’enfisema, alla congestione cronica del muco associata alla bronchite cronica o al restringimento persistente delle vie aeree dovuto all’infiammazione. Di conseguenza, ai pazienti con BPCO vengono spesso prescritti farmaci inalatori progettati per aprire le vie aeree e facilitare la respirazione.
I polmoni sani contengono milioni di minuscole sacche d’aria note come alveoli, attraverso i quali l’ossigeno viene scambiato con anidride carbonica attraverso una complessa rete di vasi sanguigni. L’enfisema provoca la rottura di queste delicate sacche e la distruzione dei vasi sanguigni, lasciando gravemente danneggiate le sacche d’aria esistenti. Quando ci? si verifica, i polmoni funzionano in modo meno efficiente. Diventa sempre pi? difficile ottenere ossigeno a sufficienza o espellere anidride carbonica e il paziente pu? soffrire di sintomi associati alla mancanza di ossigeno.
Mentre l’enfisema colpisce principalmente le piccole sacche d’aria e i vasi sanguigni dei polmoni, la bronchite cronica colpisce le vie aeree pi? grandi. Quando i tessuti respiratori sono danneggiati, la risposta infiammatoria del corpo provoca il rigonfiamento e il restringimento delle vie aeree e la secrezione di muco in eccesso nel tentativo di proteggere i polmoni dagli irritanti inalati. Sfortunatamente, l’infiammazione delle vie aeree e l’aumento del muco portano a congestione e difficolt? respiratorie. La fisiopatologia combinata della BPCO dell’enfisema e della bronchite cronica porta a mancanza di respiro, debolezza, vertigini, affaticamento e tosse persistente e produttiva.
Nelle prime fasi della BPCO, questi sintomi potrebbero non essere particolarmente evidenti o fastidiosi e potrebbero essere facilmente ignorati o considerati solo un’altra parte dell’invecchiamento. Con il progredire della malattia, la BPCO ? caratterizzata da frequenti esacerbazioni in cui i sintomi peggiorano bruscamente dopo un periodo di malattia. Queste esacerbazioni spesso portano il paziente a essere ricoverato in ospedale e trattato con steroidi e ossigeno supplementare. Nel corso del tempo, la fisiopatologia della BPCO pu? arrivare a includere un torace a botte causato dall’iperinflazione dei polmoni, l’arrossamento della bocca e delle dita dovuto alla mancanza cronica di ossigeno e un respiro sibilante persistente causato dal restringimento e dalla congestione delle vie aeree.
Se lasciata progredire, la fisiopatologia della BPCO alla fine richieder? un’integrazione costante di ossigeno e cure infermieristiche specializzate. Le complicanze della BPCO allo stadio terminale includono insufficienza cardiaca, collasso polmonare e insufficienza respiratoria improvvisa. La BPCO ? una malattia irreversibile che si traduce in una durata complessiva della vita ridotta e in una qualit? della vita drasticamente ridotta. Il passo pi? importante in un piano di trattamento ? smettere di fumare. ? stato dimostrato che smettere di fumare rallenta significativamente la progressione della malattia e, se presa in tempo, la funzione polmonare pu? essere conservata e la qualit? della vita preservata anche negli anni successivi.