Infarto del miocardio ? il termine medico formale per un attacco di cuore. Il termine si riferisce specificamente a un infarto del miocardio, che si traduce semplicemente in un danno della parete muscolare interna del cuore. Questo ? significativo poich? il miocardio ? responsabile del pompaggio lontano dal cuore. Se questa funzione viene compromessa, si verificher? un’ischemia, una condizione caratterizzata da una mancanza di sufficiente apporto di sangue e ossigeno al cuore. Mentre ci sono numerosi fattori di rischio che possono contribuire a un cuore malato, la fisiopatologia dell’infarto miocardico pi? comune ? l’aterosclerosi.
L’aterosclerosi ? una malattia infiammatoria cronica che compromette le pareti arteriose, la cui funzione principale ? quella di trasportare l’ossigeno dal cuore al resto del corpo attraverso il sistema circolatorio. Le arterie sane possiedono pareti forti ed elastiche in cui i globuli bianchi specializzati chiamati macrofagi rimuovono i grassi e il colesterolo in eccesso. Tuttavia, se una quantit? eccessiva di macrofagi e lipoproteine ??a bassa densit? si accumula all’interno delle pareti arteriose, si forma una placca mediante un processo noto come furring o indurimento delle arterie.
Il meccanismo alla base dell’aterosclerosi considerata la fisiopatologia dell’infarto miocardico pi? comune ? in realt? duplice. O la condizione ? dovuta a un’occlusione completa, o blocco, di una o pi? arterie che portano al cuore, o causata da pezzi di placca arteriosa che si rompono e migrano lontano dal sito di accumulo e causano lo sviluppo di coaguli di macchie altrove. Il risultato finale e permanente ? lo stesso in entrambi i casi: le cellule del tessuto miocardico muoiono, lasciando dietro di s? cicatrici di collagene.
Sebbene l’aterosclerosi sia la fisiopatologia dell’infarto miocardico pi? comune, il suo sviluppo non sempre provoca un infarto improvviso. In effetti, possono insorgere varie altre complicazioni prima che si verifichi un infarto, se non del tutto. Le condizioni secondarie correlate alla disfunzione miocardica includono congestione ed edema polmonare, dispnea, tachicardia e aritmie.
La probabilit? che si verifichi una qualsiasi delle condizioni sopra menzionate dipende dalla posizione in cui si verifica la fisiopatologia dell’infarto miocardico, nonch? dalle dimensioni e dalla natura delle occlusioni coinvolte. Ad esempio, se le arterie del lato sinistro del cuore sono interessate, il paziente ? a rischio di congestione polmonare ed edema. Questo tipo di danno miocardico ? anche associato a sudorazione eccessiva, nausea, palpitazioni cardiache e dispnea o mancanza di respiro.
Il sintomo principale dell’infarto miocardico ? il dolore toracico, il pi? delle volte descritto come una sensazione di forte pressione o irrigidimento del torace. Inoltre, il dolore spesso si irradia dal torace ad altre regioni, come il braccio sinistro. Tuttavia, il dolore pu? anche raggiungere il collo, la linea della mascella, il braccio destro o la parte superiore della schiena. L’esperienza di uno di questi sintomi richiede cure mediche immediate, in particolare se c’? una storia di ipertensione, colesterolo elevato, fumo o diabete.