Qual ? l’effetto del narcisismo sulle relazioni?

L’effetto del narcisismo sulle relazioni ? ben documentato nella letteratura psicologica. La maggior parte delle persone in una relazione d’amore, soprattutto romantica, accetta una certa quantit? di dare e avere tra i partecipanti. Con i narcisisti, non c’? dono; la loro ossessione per se stessi significa che l’intera relazione ruota intorno a loro e ai loro desideri o bisogni. Le persone coinvolte con i narcisisti mostreranno tipicamente sintomi di stress sia fisico che psicologico, o alla fine li lasceranno per la propria protezione. C’? un trattamento per entrambe le parti, ma il narcisista deve mostrare un reale impegno al cambiamento affinch? sia ??efficace.

Il narcisismo patologico ? definito nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) come un disturbo della personalit? in cui le persone hanno un’estrema fissazione con se stesse. Questo disturbo si riscontra pi? spesso negli uomini che nelle donne e colpisce tra il 2% e il 15% della popolazione complessiva. Una fragile autostima ? protetta da un senso gonfiato della propria importanza e i narcisisti di solito sono convinti di avere sempre ragione. Faranno qualsiasi cosa per ottenere ci? che vogliono, indipendentemente da come si sentono gli altri.

Il narcisismo nelle relazioni romantiche pu? essere devastante. Di solito i narcisisti all’inizio affascinano i loro partner, ma in seguito possono emergere tratti pi? insidiosi. Chiedono amore incondizionato alle loro condizioni e ritireranno l’affetto quando vengono incrociati. Possono cercare partner che hanno problemi di abbandono simili ai loro, in modo che non li lascino, non importa quanto povero sia il loro comportamento. L’abuso di sostanze, la promiscuit? e altri comportamenti auto-calmanti possono emergere quando si sentono minacciati o annoiati.

Le persone con questo pensiero disordinato di solito non sono interessate a cercare partner a lungo termine. L’effetto del loro narcisismo sulle relazioni si traduce in un focus sul piacere a breve termine sotto forma di alleanze sessuali, senza alcun vero attaccamento. L’impegno non ? prezioso per loro a meno che non abbia una sorta di motivo egoistico. Sono irrequieti e cercano sempre il prossimo incontro. Ci? provoca gelosia e ansia nei loro partner, che devono quindi prendere una decisione se andare o restare.

Uno degli effetti pi? visibili del narcisismo sulle relazioni ? la violenza domestica, quando i narcisisti feriscono i loro partner fisicamente o emotivamente. Invece del danno fisico, alcuni di loro usano tattiche passive-aggressive per minare l’autostima dei loro partner, prevenendo l’abbandono e sostenendo la grandiosa visione di s? del narcisista. A causa dei problemi di abbandono del narcisista, lasciare una relazione violenta ? estremamente rischioso per il partner abusato.

I figli di genitori narcisisti potrebbero non ottenere l’affermazione di cui hanno bisogno per sviluppare empatia per gli altri e potrebbero finire in questo modo. Al contrario, alcuni ricercatori pensano che la colpa possa essere del movimento dell’autostima, con la sua intensa attenzione al rinforzo esclusivamente positivo. Gli effetti del narcisismo sulle relazioni possono durare per tutta la vita, ma i trattamenti con psicoterapia, terapia cognitivo comportamentale e farmaci per la depressione sottostante possono aiutare. Il narcisista deve essere disposto a fare un cambiamento affinch? la terapia sia efficace.