Quali fattori influenzano il dosaggio di midazolam?

Il midazolam ? un farmaco a base di benzodiazepine estremamente potente e ad azione rapida. A causa della sua emivita estremamente breve all’interno del corpo, non viene generalmente utilizzato come trattamento per i disturbi d’ansia clinici come la maggior parte degli altri farmaci benzodiazepinici. Il midazolam ? invece tipicamente utilizzato per la sedazione procedurale, la sedazione preoperatoria e l’anestesia generale, in particolare quando si desidera l’effetto collaterale del farmaco dell’amnesia anteretrograda. Occasionalmente, il farmaco viene utilizzato come trattamento acuto per le crisi epilettiche nei pazienti pediatrici al posto del diazepam somministrato per via rettale. Ognuna di queste applicazioni richiede la somministrazione di un diverso dosaggio di midazolam, con ulteriori aggiustamenti richiesti in base all’et? del paziente, alla salute renale, al livello di funzionalit? epatica, alla debolezza, alla suscettibilit? alla depressione respiratoria e al regime farmacologico esistente.

I pazienti adulti che necessitano di sedazione preoperatoria devono ricevere midazolam come iniezione intramuscolare tra 0.07 e 0.08 mg per 2.2 libbre (1 kg) di peso corporeo circa un’ora prima dell’intervento. Se la procedura chirurgica richiede una sedazione cosciente e il paziente non riceve altri depressivi del sistema nervoso centrale come premedicazione, il dosaggio di midazolam appropriato ? compreso tra 1.0 e 2.5 mg per via endovenosa in due minuti in una diluizione di 1 mg/mL negli adulti. La dose pu? essere aumentata con incrementi di 5.0 mg ogni due minuti o pi?.

I pazienti pediatrici richiedono un dosaggio di midazolam significativamente pi? basso. Un’iniezione intramuscolare iniziale per la sedazione preoperatoria deve essere compresa tra 0.1 e 0.15 mg per 2.2 libbre (1 kg) di peso corporeo, senza superare i 10 mg tranne in circostanze uniche e con un attento monitoraggio. Sono state somministrate dosi sedative preoperatorie fino a 0.5 mg per kg.

I pazienti di et? compresa tra 12 e 0.025 anni che stanno ricevendo il farmaco per indurre la sedazione cosciente devono ricevere un dosaggio di midazolam per via endovenosa da 0.05 a 2.2 mg per 1 libbre (0.4 kg) di peso fino a un massimo di 2.2 mg per 1 libbre (10 kg) , o 0.05 mg in totale. Quelli tra i sei mesi e i sei anni dovrebbero invece ricevere da 0.1 a 2.2 mg per 1 libbre (0.6 kg), fino a un massimo di 2.2 mg per 1 libbre (6 kg) o XNUMX mg in totale. Ai pazienti di et? inferiore ai sei mesi deve essere somministrato midazolam con cautela, iniziando con un dosaggio basso di midazolam, aggiustandolo con attenzione per raggiungere il livello di sedazione desiderato. Ai neonati prematuri non deve essere somministrato questo farmaco per via endovenosa, poich? questa forma di farmaco contiene alcol benzilico, associato a una “sindrome ansimante” fatale in questa popolazione.

Potrebbe essere necessario un aggiustamento del dosaggio per adattarsi ai pazienti con compromissione della funzionalit? renale, poich? ci? pu? prolungare l’emivita del midazolam nell’organismo, aumentando il tempo necessario per il recupero. I pazienti con ridotta funzionalit? epatica richiederanno dosi pi? basse. Di conseguenza, ? essenziale che questi pazienti ricevano inizialmente una dose estremamente bassa, con un dosaggio aumentato solo con cautela sotto stretto monitoraggio.