Alcuni dei principali fattori che contribuiscono all’aspettativa di vita con la malattia di Parkinson sembrano essere l’et?, la gravit? della malattia all’esordio e problemi preesistenti alla gola. Questi singoli componenti tendono ad essere elementi naturali di questa particolare afflizione e possono servire ad accentuarne gli effetti. Resta molto da imparare sul Parkinson, tuttavia, poich? la ricerca ? in corso e i pazienti possono anche vivere senza ulteriori complicazioni e morire per altre cause naturali.
Il Parkinson ? noto come disturbo del movimento. La malattia distrugge gradualmente il sistema nervoso centrale del malato per un periodo di tempo prolungato. Ci? si verifica quando i neuroni che controllano le funzioni motorie iniziano a degenerare e rallentano la produzione e il rilascio del neurotrasmettitore chimico organico noto come dopamina.
L’effetto di ci? ? tipicamente la perdita di controllo di tutte le principali capacit? motorie e, in definitiva, la morte. Quelli con la malattia sono pi? spesso noti per tremori tremanti nei loro movimenti o grave rigidit?. Possono anche camminare con la schiena curva e il passo strascicato. La causa di questa malattia ? sconosciuta e non esiste una cura. Tuttavia, sono disponibili molti farmaci per ridurre o attenuare i sintomi.
L’et? del paziente nel momento in cui iniziano a comparire i primi sintomi della malattia gioca un ruolo nell’aspettativa di vita con il Parkinson. La maggior parte delle persone a cui viene diagnosticata questa malattia ha pi? di 60 anni, con un numero di malati che aumenta drammaticamente tra i 70 e gli 80 anni. La naturale suscettibilit? del paziente alla demenza e al malfunzionamento cerebrale pu? essere aggravata dalla presenza della malattia, portando a un rapido deterioramento. I pazienti pi? giovani, nella fascia di et? compresa tra 20 e 40 anni, a cui ? stato diagnosticato il Parkinson tendono a vivere da quattro a sette volte pi? a lungo rispetto ai pazienti che iniziano a manifestare sintomi a partire dai 60 anni.
La malattia si presenta spesso con diversi gradi di gravit?. Il livello di avanzamento della malattia pu? anche influenzare l’aspettativa di vita di un individuo con il Parkinson. Alcuni non sperimentano tremori per diversi anni dopo la diagnosi iniziale e possono convivere pi? a lungo con la malattia rispetto a quelli che subiscono tremori violenti quasi immediatamente dopo la diagnosi. Le ragioni di ci? sono sconosciute.
I pazienti che gi? soffrono di difficolt? o disturbi della deglutizione possono avere un’aspettativa di vita pi? breve con il Parkinson. Man mano che la malattia progredisce attraverso il corpo, inibisce la capacit? di un individuo di masticare, deglutire e parlare. In molti pazienti, la morte avviene per complicazioni associate a una mancanza di nutrizione, poich? il cibo ? difficile da ingerire e il soffocamento ? una preoccupazione o un problema.