Quali sono alcune domande comuni di colloquio di lavoro?

Un colloquio di lavoro è un’opportunità per un candidato di lavoro di avanzare il piede migliore, impressionando un potenziale datore di lavoro con le sue capacità. Pensando in anticipo alle domande sul colloquio di lavoro, i candidati possono prepararsi a gestire i colloqui in modo più efficace. In definitiva, la persona che conduce il colloquio vuole sapere qual è l’esperienza dell’intervistato, se si adatta alla compagnia e se vuole davvero il lavoro e si distingue dalla concorrenza. Se stai cercando un lavoro, fai i compiti e chiedi a un amico di tenere una falsa intervista con alcune delle domande più frequenti sul colloquio di lavoro che troverai di seguito, così come alcune delle tue.

Le domande del colloquio di lavoro si dividono in un paio di categorie. Una categoria include domande che intendono mostrare all’intervistatore come lavori e che tipo di condizioni di lavoro ti piacciono. Alcuni esempi di questo tipo di domande per un colloquio di lavoro includono: “Quanto lavori bene con una squadra?” “Come gestisci i conflitti in ufficio?” “Cosa cerchi da un lavoro?” “Quali sono i tuoi obiettivi di carriera a lungo raggio?” “Raccontaci di una situazione difficile nel tuo ultimo lavoro e di come la gestisci.” “Che tipo di ore / stipendio / benefici cerchi in un lavoro?”

L’intervistatore farà anche domande di colloquio di lavoro che sono progettate per aprire una finestra sulla tua personalità. Queste domande possono rompere gli affari, poiché determinano se ti adatterai o meno con altri dipendenti. Un intervistatore potrebbe chiedere: “Cosa direbbero i tuoi ex colleghi o capi di te?” “Qual è il tuo libro preferito?” “Quali pensi siano i tuoi punti di forza e di debolezza?” “Come gestite gli errori?”

Altre domande hanno lo scopo di sondare direttamente la tua esperienza di lavoro. Un intervistatore chiederà informazioni su precedenti impieghi pertinenti, insieme alle tue esperienze in altri luoghi di lavoro. Se sei stato licenziato da un lavoro, dovrai rivelarlo, ma se pensi alla risposta, puoi trasformarla a tuo vantaggio. Non dire “Ho lasciato la compagnia X perché sono stato licenziato”, dice “il mio supervisore ha deciso che non ero adatto a quella compagnia, ma penso che alcuni tratti mi aiuterebbero ad adattarmi davvero bene con te”, ed enumerare quei tratti.

La maggior parte dei datori di lavoro vuole anche vedere quanto ne sai di loro. Leggi le aziende con cui intervisti in modo da poter rispondere a domande su ciò che l’azienda fa, le persone nello staff e cosa vuoi fare con quella società. Dovresti anche stupire il tuo intervistatore con il tuo desiderio per la posizione; se ti stai candidando per altre posizioni, cerca di minimizzare questo fatto, concentrandoti sul perché lavorare per la società dell’intervistatore è il tuo obiettivo.

Infine, una delle domande più frequenti sul colloquio di lavoro è “Hai domande per me?” Questa domanda non è un invito a contrattare su stipendio, indennità o orario di lavoro, ma è un’occasione per impressionare l’intervistatore con il tuo interesse per la posizione. Potresti renderti memorabile ponendo una domanda distintiva o potresti porre una domanda sulla direzione del futuro o degli obiettivi dell’azienda. Assicurati di avere alcune tue domande quando partecipi a un’intervista, poiché l’intervista si concluderà in modo aspro se rispondi a questa domanda con “uh, no”.

Al termine del colloquio di lavoro, assicurati di ringraziare l’intervistatore e di inviare note scritte di ringraziamento alle persone con cui hai interagito, inclusi il tuo intervistatore e il personale dell’ufficio. Prova a personalizzare queste note; se un segretario ti procura un bicchiere d’acqua, ad esempio, dì “Grazie per avermi fatto sentire più a mio agio in ufficio.”