Le piante del deserto sono adattate in modo univoco alla vita in un ambiente aspro e talvolta estremo. Sembrano spesso insoliti e talvolta sono piuttosto belli. Mentre le piante del deserto sono spesso molto apprezzate in natura, stanno anche vivendo una crescente popolarit? tra i paesaggisti. Gli stessi tratti che consentono alle piante del deserto di resistere nel deserto le rendono adatte anche al giardinaggio in acque basse e allo xeriscaping. In climi caldi e secchi, le piante del deserto possono essere utilizzate per assemblare un giardino sorprendente e molto efficiente dal punto di vista idrico. Nelle regioni pi? fredde, le piante del deserto a volte fanno bene in condizioni di serra.
Diversi tratti distinguono le piante del deserto dalle altre. Il primo ? che tendono ad essere progettati per immagazzinare acqua e per utilizzare l’acqua in modo efficiente. I cactus e le piante grasse, ad esempio, hanno entrambi una carne densa progettata per immagazzinare grandi quantit? di acqua. Molte piante hanno anche lunghe radici per raggiungere in profondit? la falda freatica per l’acqua. Altre piante affrontano condizioni ostili morendo durante condizioni meteorologiche estreme e rianimandosi durante la stagione delle piogge per fiorire brevemente e spargere i semi. Durante questa piccola finestra di tempo, molti visitatori vengono a vedere la profusione di fiori selvatici del deserto.
Molte persone associano cactus e piante grasse al deserto, ma ci sono anche una serie di altre piante. I fiori di campo del deserto come cliffrose, primula, chuparose, brittlebush, salvia, verbena sabbiosa, beeplant giallo e margherite lanose sono comuni. Esistono anche versioni desertiche di fiori familiari come calendule, lupini, papaveri, girasoli, cicoria, malva, dente di leone e giglio. Durante la loro stagione di fioritura, questi fiori di campo illuminano di colore il deserto.
I deserti ospitano anche un assortimento di alberi e arbusti come cespugli di creosoto, cespugli di crocifissioni, salici del deserto, alberi di elefanti, mesquite, pini ponderosa, alberi di Giosu? e acacie. Molti di questi alberi hanno un fogliame minimo, poich? la perdita d’acqua attraverso le foglie ? indesiderabile per loro. Possono anche essere ricoperti di spine per scoraggiare gli animali affamati e spesso hanno tronchi e rami spessi e carnosi.
Numerose piante si riuniscono nel deserto per sopravvivere in condizioni difficili. Spesso le piante vivranno in stretta vicinanza l’una all’altra per sfruttare l’ombra, l’accumulo di acqua e la ritenzione del suolo. Questo ? particolarmente comune intorno ad alberi, cactus e grandi arbusti, poich? queste piante del deserto ancorano il suolo, l’acqua e le sostanze nutritive. Quando le piante pi? piccole muoiono durante un clima molto caldo e secco, i loro guardiani pi? grandi proteggono le loro radici dormienti in modo che possano risorgere per fiorire e spargere i semi nelle stagioni pi? favorevoli.