Quali sono gli effetti collaterali della L-arginina?

I principali effetti collaterali della L-arginina sono gastrointestinali e comprendono lievi crampi addominali, diarrea e gonfiore. Nella maggior parte delle persone questi scompaiono dopo pochi giorni, di solito una volta che il corpo si è abituato all’integrazione; un dolore estremo o che non migliora può essere un segno che il dosaggio è troppo alto e può anche segnalare una sensibilità o un’allergia. La L-arginina può anche causare fluttuazioni della pressione sanguigna, che possono essere particolarmente problematiche per le persone che hanno la pressione sanguigna naturalmente bassa, coloro che stanno assumendo farmaci regolatori e le persone che si preparano per un intervento chirurgico. È stata documentata anche l’infiammazione delle articolazioni, in particolare la gotta, e coloro che sono stati infettati dal virus dell’herpes vedono spesso riacutizzazioni quando usano questo integratore. Anche se il composto è naturale, non è sempre sicuro per tutti. Gli effetti collaterali sono normalmente lievi, ma non sempre. La maggior parte degli esperti di salute consiglia a chiunque sia interessato a questo o ad altri integratori di parlare prima con un medico, un infermiere o un farmacista e di prenderlo solo sotto supervisione.

Nozioni di base sulle proteine

L-arginina è uno degli elementi costitutivi delle proteine. È un amminoacido che si trova in una varietà di alimenti tra cui pollo, pesce e latticini. Molte persone assumono L-arginina come integratore per il trattamento di alcune condizioni mediche, tra cui l’insufficienza cardiaca congestizia e l’infiammazione della vescica.

Il corpo ha bisogno del composto L-arginina per una serie di importanti funzioni. Ad esempio, stimola il rilascio di alcune sostanze chimiche nel corpo, tra cui insulina e ormone della crescita. Aiuta anche a rimuovere l’ammoniaca dal corpo e aiuta nel processo di guarigione delle ferite ed è una parte essenziale del processo di creazione della creatina. La creatina fornisce energia ai muscoli. Inoltre, la scomposizione della L-arginina produce ossido nitrico, che allarga i vasi sanguigni e migliora il flusso sanguigno.

Comprensione dell’integrazione

Le persone sane in genere producono tutta la L-arginina di cui hanno bisogno in modo naturale. L’integrazione di solito è consigliata solo quando il corpo non è in grado di produrre abbastanza sostanza da solo e gli effetti collaterali in genere si verificano solo nel caso dell’integrazione. Le condizioni mediche che possono portare a una carenza di L-arginina includono malnutrizione, gravi ustioni, infezioni, alti livelli di ammoniaca nel sangue e problemi con la produzione di urea. I sintomi associati alla carenza di L-arginina includono perdita di capelli, eruzioni cutanee e scarsa guarigione delle ferite.

Il composto è solitamente disponibile come integratore per farmaci da prescrizione, ma in alcuni luoghi potrebbe essere disponibile anche al banco. Gli esperti medici di solito consigliano che il dosaggio sia calcolato in base sia alle condizioni di una persona che alle sue circostanze individuali, inclusa la quantità, se del caso, che il corpo sta producendo naturalmente.

Problemi gastrointestinali
Gli effetti collaterali più comuni sono digestivi; le persone spesso sentono oppressione allo stomaco e possono avvertire gas e gonfiore. Anche la diarrea e le feci molli o acquose sono comuni e possono durare per i primi giorni e le prime settimane di integrazione.
Gocce di pressione sanguigna

La pressione sanguigna può anche essere influenzata dalla L-arginina, che può essere una preoccupazione per coloro che assumono farmaci per la pressione sanguigna o si sottopongono a interventi chirurgici. L-arginina può aumentare l’effetto dei farmaci progettati per abbassare la pressione sanguigna, causando un calo della pressione sanguigna più basso del previsto, portando a vertigini e svenimenti. Anche gli individui con pressione sanguigna naturalmente bassa possono manifestare questi sintomi. Durante l’intervento chirurgico, anche il normale controllo della pressione sanguigna potrebbe essere influenzato dal composto proteico, che può portare a complicazioni.

Chi è più a rischio
Gli effetti collaterali della L-arginina tendono ad essere i più pronunciati in coloro che sono allergici al composto. Le reazioni allergiche sono rare, ma possibili. L’asma e il gonfiore delle vie aeree sono generalmente i segni più comuni di una reazione. Anche escludendo le allergie, alcune persone sono più inclini a reazioni negative di altre. I bambini e le donne incinte, ad esempio, hanno in genere maggiori probabilità di manifestare effetti collaterali della L-arginina, specialmente quando il dosaggio è elevato.
Pesare i pro ei contro
Le persone che decidono se l’integrazione è giusta per loro di solito sono saggi nel considerare i benefici così come i possibili effetti collaterali. Anche quando la L-arginina è presente in quantità normali, l’integrazione può avere alcuni benefici per le condizioni mediche esistenti. Ad esempio, le proprietà cicatrizzanti della L-arginina possono accelerare il processo di guarigione dopo l’intervento chirurgico. Il composto può anche ridurre il dolore toracico e l’accumulo di liquidi associati all’insufficienza cardiaca congestizia e in alcuni casi è stato utilizzato per aiutare a migliorare la disfunzione erettile migliorando il flusso sanguigno. Se assunta in combinazione con idrossimetilbutirrato e glutammina, la L-arginina può aiutare ad aumentare il peso e rafforzare il sistema immunitario per i pazienti che soffrono di malattie da deperimento.