Quali sono gli effetti collaterali extrapiramidali?

Gli effetti collaterali extrapiramidali sono effetti collaterali legati a determinati tipi di farmaci che sopprimono o riducono i livelli di dopamina. Questi effetti collaterali sono tipicamente associati ai farmaci antipsicotici, che in parte funzionano perché abbassano i livelli di dopamina. In precedenza si pensava che il problema degli effetti collaterali extrapiramidali fosse più sentito in quelli che erano i farmaci antipsicotici più vecchi o tipici e che un certo numero di nuovi farmaci atipici riducesse il rischio di sviluppare questi sintomi. Prove crescenti suggeriscono che gli antipsicotici atipici hanno molti effetti collaterali extrapiramidali e questi si verificano regolarmente tra alcune persone che devono usare questi medicinali, comprese le persone con condizioni come la schizofrenia, il disturbo bipolare e un numero crescente di persone prescritte antipsicotici atipici per la depressione resistente.

I tipi di effetti collaterali extrapiramidali che potrebbero verificarsi in un individuo non sono facili da prevedere e molte persone possono usare antipsicotici per lunghi periodi di tempo senza sintomi. Nel tempo, il rischio di effetti collaterali aumenta, ma in modo contraddittorio alcune persone sviluppano sintomi di soppressione della dopamina molto presto durante il trattamento. Negli scenari più gravi, una persona sviluppa una condizione come un disturbo del movimento involontario che non si interrompe con l’interruzione del farmaco. La maggior parte scoprirebbe che l’uso di farmaci aggiuntivi per trattare l’effetto collaterale o il passaggio a un altro farmaco farebbe cessare i sintomi.

Alcuni esempi di effetti collaterali extrapiramidali includono disturbi del movimento come la distonia, che provoca contrazioni muscolari dolorose o incontrollabili che spesso possono essere così gravi da distorcere la postura. La bradicinesia è un altro effetto collaterale, che rallenta il movimento, o le persone possono soffrire di bradifrenia con conseguente capacità di pensare meno fluida e possibilmente ridotta cognizione.

Altre condizioni che si sviluppano sono cose come un discorso confuso o tremori, che possono colpire diverse parti del corpo. In particolare, condizioni come tremori o movimenti muscolari involontari potrebbero non risolversi sempre con l’interruzione di un medicinale. Un ulteriore sintomo che può esacerbare qualsiasi disturbo mentale è chiamato acatisia. Crea un senso di profonda irrequietezza interiore che rende difficile impegnarsi in qualsiasi attività normale e che può essere tremendamente difficile da sopportare. Le persone che si stanno riprendendo da una malattia mentale di solito gestiscono male questo sintomo perché sembra una continuazione della malattia mentale.

Con i nuovi antipsicotici atipici come Abilify®, Geodon® e altri, si sperava che gli effetti collaterali extrapiramidali sarebbero stati minori, e talvolta lo sono. D’altra parte, un farmaco come Abilify® è stato collegato a un’incidenza piuttosto elevata di condizioni come l’acatisia, che spesso si sviluppano all’inizio del trattamento. Ciò che questi effetti collaterali esprimono su alcuni trattamenti farmacologici per i disturbi mentali è che non è stato ancora raggiunto alcun trattamento perfetto o ideale.

Coloro che cercano una terapia farmacologica devono essere lodati per aver ricevuto aiuto per la loro condizione e perché rischiano gli effetti collaterali possibilmente difficili e gravi che possono derivare. I rischi di effetti collaterali extrapiramidali non suggeriscono che le persone stiano meglio senza terapia farmacologica. Indicano che le persone con determinate malattie starebbero meglio con farmaci più efficaci e più sicuri.