Quali sono i diversi modi per aumentare il capitale aziendale?

Esistono due modi di base per aumentare il capitale aziendale: attraverso il debito o l’equit?. La capitalizzazione del debito ? il processo di prestito di denaro per finanziare operazioni che devono essere rimborsate. La capitalizzazione azionaria ? il processo per ottenere denaro dagli investitori che non deve essere rimborsato in cambio di una partecipazione nella societ?. La maggior parte delle aziende utilizza una combinazione dei due per finanziare le operazioni commerciali. Per una grande azienda, il modo in cui ? capitalizzato e il rapporto debito / patrimonio netto pu? influire in modo significativo sulla sua valutazione.

La capitalizzazione ? il processo che le aziende attraversano per raccogliere fondi per finanziare operazioni e acquisizioni che non possono essere finanziate dalle entrate. Di solito, ogni azienda deve passare attraverso un processo di capitalizzazione quando viene organizzata per stabilire la propriet? e finanziare le operazioni iniziali fino a quando l’attivit? inizia a fare soldi. Quindi, nei punti critici della crescita dell’azienda, spesso si trova a dover raccogliere fondi aggiuntivi per iniziative strategiche, come ad esempio per espandere le operazioni o acquisire un edificio. Un imprenditore deve decidere se raccogliere capitale aziendale assumendo un debito o rinunciando al capitale proprio.

Il debito implica prendere in prestito denaro per ottenere il capitale necessario. L’azienda pu? prendere in prestito denaro da una banca, societ? finanziaria, un individuo o qualsiasi entit? che desideri estendere un prestito formale o informale. Un imprenditore pu? anche prendere in prestito denaro da se stesso per finanziare operazioni, ad esempio utilizzando carte di credito personali per effettuare acquisti aziendali. La linea di fondo con l’utilizzo del debito per raccogliere capitale aziendale ? che questi soldi alla fine devono essere rimborsati. I finanziatori in genere beneficiano di questo tipo di transazione addebitando gli interessi commerciali sul prestito.

L’equit?, d’altra parte, ? un tipo di capitale aziendale che non deve essere rimborsato. Una societ? pu? raccogliere capitale aziendale attraverso l’equit? offrendo agli investitori un interesse di propriet? nella societ? in cambio del proprio investimento. L’esempio pi? ovvio di ci? ? la vendita di azioni. Quando un investitore acquista azioni, sta dando denaro a una societ? in cambio dell’interesse percentuale sulla propriet? che le azioni rappresentano.

Le societ? pubbliche si impegnano nelle forme pi? avanzate di pratica di capitalizzazione. I dirigenti aziendali devono decidere la quantit? di azioni da mettere in vendita al pubblico, tenendo conto dei vari rapporti finanziari e delle percentuali di propriet? necessarie per mantenere l’attuale gestione sotto il controllo dell’azienda. Una societ? pu? anche emettere i propri strumenti di debito, chiamati obbligazioni, che le consentono di prendere in prestito denaro dal pubblico come se il pubblico fosse una banca. Le obbligazioni pagano gli interessi e devono essere rimborsate al termine della durata del prestito.