Quali sono i diversi tipi di barriere antirumore?

Esistono diversi tipi di barriere antirumore che vengono regolarmente utilizzate per ridurre l’inquinamento acustico. Le barriere antirumore sono qualsiasi struttura esterna utilizzata per bloccare le onde sonore provenienti da strade, binari ferroviari e aree industriali. Possono essere realizzati con materiali naturali o artificiali. Per essere efficaci, queste barriere devono prendere in considerazione una serie di fattori.

Quando gli ingegneri progettano barriere antirumore, esaminano la quantità di traffico su una strada, il modo in cui è modellata, come si trova il terreno intorno alla carreggiata e di che tipo di materiali è fatta la strada. Le barriere antirumore sono costose da costruire e installare. In particolare, i muri di barriera che corrono lungo le autostrade interstatali possono significare chilometri di costruzione. Per questo motivo, le barriere antirumore sono più spesso costruite nelle aree in cui le strade passano attraverso le aree residenziali.

La ricerca scientifica ha dimostrato più volte che vivere con un rumore eccessivo può essere dannoso per la salute dei residenti. Un rumore eccessivo può portare a problemi di udito, pressione sanguigna elevata, disturbi del sonno e un aumento dei livelli di stress generale.

Esistono due tipi fondamentali di barriere antirumore. I primi sono realizzati in terra, in loco. Questa è l’opzione meno costosa. La terra è disponibile in cantiere ea costo zero, quindi l’unico costo è il lavoro di costruzione del muro di sbarramento.
Spesso non c’è abbastanza materiale sul lavoro. In questo caso, i proprietari degli immobili lungo le carreggiate spesso consentono l’utilizzo di alcuni materiali di riempimento della loro proprietà. Ciò fornisce l’ulteriore vantaggio di abbassare il livello del suolo della proprietà, riducendo ulteriormente il rumore sulla proprietà.

Le pareti divisorie possono anche essere costruite con materiali artificiali. Possono essere cemento, acciaio, plastica o materiali compositi. Questi materiali sono molto efficaci nell’impedire alle onde sonore di viaggiare fuori dalla carreggiata, ma presentano altri inconvenienti.
I principali svantaggi delle barriere antirumore artificiali sono il costo, l’estetica e la necessità di soluzioni di drenaggio specializzate. Il costo di diversi chilometri di barriere antirumore può diventare rapidamente astronomico. Anche l’estetica è una preoccupazione, poiché chilometri di muri in acciaio o cemento possono essere molto poco attraenti. Infine, posizionare una barriera antirumore accanto a una carreggiata esistente può causare cambiamenti nel drenaggio sulla carreggiata, portando a ristagni d’acqua durante il tempo piovoso. Tutti questi fattori devono essere presi in attenta considerazione quando si costruisce una barriera antirumore.