Le iniziative di sviluppo economico sono sforzi per migliorare l’economia e il tenore di vita di una zona per i suoi residenti. Le comunit?, gli stati e le intere nazioni lo fanno abbracciando le iniziative per migliorare le infrastrutture, l’istruzione e le capacit? lavorative, la salute e la sicurezza, la qualit? ambientale e la capacit? dell’area di competere con i suoi vicini in merito a tali questioni. Mentre le iniziative di sviluppo economico tendono ad avere obiettivi simili, i metodi utilizzati per raggiungere tali obiettivi dovrebbero essere adattati a un’area specifica. Anche i piani per l’attuazione delle iniziative di sviluppo economico dovrebbero considerare obiettivi a lungo termine, poich? tale sviluppo tende a richiedere del tempo.
Tra le varie iniziative di sviluppo economico vi sono quelle che mirano a migliorare le risorse umane in un paese concentrandosi sulle opportunit? di istruzione e formazione professionale. Tali iniziative riguarderebbero il numero di studenti nell’istruzione primaria, secondaria e terziaria e mirerebbero ad aumentare il numero di studenti nell’istruzione a tempo pieno, a partire dal livello primario. Questo tipo di iniziativa cercherebbe di aumentare le risorse disponibili per gli educatori, come edifici scolastici, altre strutture e libri di testo. Un altro fattore in questa politica sarebbe la formazione di insegnanti extra per assumere il compito. Una strategia delle risorse umane potrebbe anche comportare iniziative per migliorare i servizi igienico-sanitari e la salute al fine di garantire che la popolazione del paese sia adatta al lavoro.
Le iniziative alternative di sviluppo economico che potrebbero essere condotte parallelamente a una strategia delle risorse umane possono comportare l’acquisizione o lo sviluppo di tecnologie per rendere pi? efficienti l’industria e l’agricoltura. Ci? potrebbe essere ottenuto mediante l’acquisto di tecnologie pertinenti dall’estero o la promozione del trasferimento di tecnologia da societ? straniere. Il paese potrebbe rendere favorevoli condizioni come sgravi fiscali o zone di libero scambio per gli affari esteri e includere sgravi fiscali supplementari laddove il trasferimento di tecnologia faccia parte del contratto. Le societ? straniere potrebbero essere incoraggiate a collaborare con societ? locali per formare partenariati che comportano un certo trasferimento di tecnologia, oppure la strategia potrebbe comportare controtrade e compensazioni con le quali la societ? straniera adempie a contratti aggiuntivi per il Paese.
Un altro tipo di strategia di sviluppo prevede lo sviluppo delle pertinenti istituzioni politiche ed economiche per creare un’atmosfera favorevole per le imprese. Tali istituzioni politiche possono mirare a portare stabilit? sociale e un sistema giuridico pi? forte in grado di difendere il diritto alla propriet? privata e il diritto delle imprese a difendere la propriet? dei beni, compresa la propriet? intellettuale. Alle istituzioni economiche come la banca centrale potrebbero essere conferiti i poteri necessari per controllare l’economia e creare un sistema bancario praticabile. I negoziati internazionali potrebbero mirare a ridurre le barriere tariffarie e garantire che le societ? straniere siano protette dall’espropriazione di attivit? o dalla doppia imposizione.