Quali sono i diversi tipi di materiali sostenibili?

Nell’intero concetto di ecologia, pochi termini causano più confusione della descrizione di oggetti, risorse o pratiche come “sostenibili”. Per alcuni, i materiali sostenibili sono quelli rinnovabili; per esempio, colture che possono essere raccolte ma continuamente ripiantate e ricresciute. Altri considerano i materiali sostenibili quelli che possono essere ripetutamente riutilizzati attraverso il riciclaggio. Sebbene non esista una definizione universalmente concordata per la sostenibilità, la maggior parte delle definizioni include il concetto che il materiale può essere utilizzato a un ritmo che consentirà alle generazioni future di accedere alla stessa abbondanza di risorse senza causare danni ecologici.

I combustibili fossili sono un chiaro esempio di risorsa del tutto insostenibile. Sebbene la Terra produca naturalmente combustibili fossili come parte della decomposizione del materiale organico, la velocità con cui gli esseri umani consumano il combustibile significa che la quantità è in continua diminuzione. Inoltre, poiché la combustione di combustibili fossili aggiunge elementi inquinanti all’aria, alla terra e al mare, l’uso di questo insieme di materiali non sostenibili non può essere considerato un impatto sull’ambiente.

I materiali rinnovabili possono essere, ma non sempre, materiali sostenibili. Quando il mais viene coltivato, può essere raccolto e ripiantato utilizzando alcuni dei semi raccolti. In teoria, questo ciclo può continuare all’infinito, in particolare se vengono impiegate pratiche verdi per compensare i danni all’ecosistema locale. Se il mais viene raffinato in etanolo, il prodotto risultante può essere rinnovabile, ma non è sostenibile, a causa dell’inquinamento ambientale causato dal processo di raffinazione.

Alcune persone considerano i materiali riciclabili come materiali sostenibili, ma con l’avvertenza che il materiale deve anche essere biodegradabile. Il panno di cotone, ad esempio, può essere utilizzato ripetutamente fino a quando la biodegradazione non subentra e i materiali marciscono nuovamente in composti organici, senza lasciare alcun impatto negativo misurabile sulla Terra. La plastica, tuttavia, può essere riciclabile, ma di solito non è considerata sostenibile, perché potrebbero volerci centinaia o migliaia di anni per degradarsi. Inoltre, a seconda della composizione chimica della plastica, l’ambiente può essere danneggiato poiché sostanze chimiche dannose penetrano nella Terra dal materiale.

I materiali perfettamente sostenibili sono molto difficili da trovare; è raro che la crescita, il raffinamento, il ciclo di vita e la decomposizione di qualsiasi materiale possano avvenire senza alcun impatto sulla Terra. Molto di ciò che determina la sostenibilità è dovuto al tasso di consumo; le bacche selvatiche potrebbero essere considerate sostenibili in una foresta sana e non visitata, ma se un migliaio di persone le raccogliesse, il raccolto precedentemente sostenibile verrebbe rapidamente cancellato.

Per coloro che desiderano vivere un’esistenza rispettosa dell’ambiente, è importante esaminare attentamente tutte le affermazioni sulla sostenibilità. In molti casi, i materiali ritenuti sostenibili sono in realtà rinnovabili o riciclabili, ma non sostenibili. Tuttavia, i materiali che non corrispondono del tutto al concetto di perfetta sostenibilità possono comunque essere notevolmente meno dannosi per l’ambiente rispetto alle fonti non rinnovabili o riciclabili. Legno proveniente da foreste continuamente reimpiantate e mantenute, isolamento in denim riciclato e cibo da fonti organiche che si occupano di garantire un sicuro ricambio della Terra e tattiche che compensano eventuali danni ecologici potrebbero non essere materiali perfettamente sostenibili, ma possono comunque fare un molto bene.