Quali sono i diversi tipi di sistemi idroponici?

Esistono due diversi tipi di sistemi idroponici. Uno richiede l’uso di un mezzo di coltura diverso dal suolo. L’altro usa l’aria o l’acqua come mezzo di coltura, lasciando scoperte le radici. Entrambi i tipi richiedono una soluzione nutritiva di acqua con minerali disciolti. Ogni tipo di sistema ha tre varianti principali.
I sistemi idroponici che richiedono un mezzo di coltura generalmente utilizzano prodotti come sabbia, ghiaia e perlite, che è un materiale vulcanico. Le radici delle piante crescono attraverso il mezzo proprio come farebbero attraverso il suolo. La soluzione nutritiva passa attraverso il mezzo per nutrire le piante. Altri tipi di medium comunemente usati sono lana di roccia, fibra di cocco e vermiculite. Esistono tre varianti del sistema di tipo medio: il sistema a stoppino, il sistema a flusso e riflusso e il sistema a goccia.

Il sistema a stoppino è il sistema idroponico più elementare. Un vassoio in crescita viene riempito con il terreno. All’interno del vassoio ci sono vari stoppini che forniscono la soluzione da un serbatoio al vassoio in crescita. L’ossigeno deve essere fornito al serbatoio dell’acqua tramite una pompa ad aria. Tutti i sistemi che utilizzano un serbatoio devono anche utilizzare una pompa ad aria, una pompa dell’acqua o entrambe per ossigenare l’acqua.

Il sistema di flusso e riflusso è la seconda variante. Il vassoio in crescita è riempito con il terreno. Una pompa dell’acqua viene utilizzata per fornire la soluzione al fluido dal serbatoio. Un trabocco nel vassoio in crescita restituisce la soluzione al serbatoio. La pompa è generalmente su un timer.

La terza variante è il sistema a goccia. Il sistema di irrigazione a goccia fornisce soluzione alla base delle piante. Il vassoio in crescita viene nuovamente riempito con il terreno, i tubi di gocciolamento vengono posizionati sopra il terreno e la soluzione gocciola attraverso il terreno. Un drenaggio è posto alla base del vassoio in crescita. L’acqua nutritiva viene quindi restituita al serbatoio o scartata, il che viene indicato come un sistema di non recupero.

I sistemi idroponici che utilizzano aria o acqua come mezzo di coltura hanno anche tre varianti: coltura in acqua, film nutritivo e aeroponica. Questi sistemi hanno il vantaggio di non avere alcun mezzo da sostituire o acquistare. Lo svantaggio di due di questi sistemi è che le radici sono esposte all’aria. Un’interruzione di corrente o l’interruzione della pompa potrebbero far seccare troppo le radici.

Il primo di questi sistemi idroponici è chiamato coltura dell’acqua. Il serbatoio è riempito di soluzione e una pompa ad aria fornisce ossigeno alla soluzione. Un vassoio di coltivazione galleggiante viene posizionato sulla soluzione e le radici sono esposte nella soluzione. Il vassoio di coltivazione può essere costruito con qualsiasi materiale galleggiante. I fori sono posizionati nel vassoio galleggiante e piccoli cestini supportano le piante.
Il sistema del film nutritivo utilizza l’aria come mezzo di coltura. Il vassoio in crescita in questo sistema può essere un tubo di grandi dimensioni come il tubo di cloruro di polivinile (PVC). Una pompa dell’acqua fornisce la soluzione nutritiva dal serbatoio, attraverso il tubo e di nuovo al serbatoio. I fori vengono praticati nella parte superiore del tubo di crescita e le radici della pianta possono rimanere sospese nella soluzione che scorre attraverso il tubo. Il mezzo di coltura è l’aria, quindi un’interruzione della pompa dell’acqua potrebbe far seccare le radici.

Il sistema aeroponico è la variante finale dei sistemi idroponici. Il mezzo di coltura è ancora una volta l’aria, e lo stesso inconveniente dell’interruzione della pompa potrebbe danneggiare le radici. Il vassoio in crescita può essere qualsiasi cosa in grado di supportare la pianta sopra il serbatoio in modo che le radici siano sospese nell’aria. La pompa dell’acqua fornisce una fine nebbia di soluzione alle radici a intervalli di tempo specificati. Con questo sistema viene generalmente utilizzato un timer a ciclo breve.