L’obiettivo del trattamento di terapia occupazionale ? migliorare il funzionamento fisico e/o psicosociale quotidiano di un bambino o di un paziente adulto in modo che possa essere produttivo e vivere la vita nel modo pi? completo possibile. A sua volta, questo aumenta l’autostima del paziente. Il trattamento di terapia occupazionale viene effettuato attraverso terapie funzionali o psicologiche che implementano compiti fisici ed esercizi sociali e occupazionali centrati sulla riabilitazione globale del paziente. Le terapie funzionali pongono l’accento sulle attivit? quotidiane, mentre le terapie psicologiche affrontano problemi comportamentali ed emotivi che impediscono le abilit? interpersonali, professionali e di vita quotidiana ottimali di un paziente.
La lesione fisica o la condizione psichiatrica del paziente deve essere prima valutata in modo che il terapista possa creare un piano di trattamento di terapia occupazionale individualizzato. Per una popolazione pediatrica, il trattamento di terapia occupazionale ? generalmente utile quando il bambino soffre di condizioni come lo sviluppo ritardato delle capacit? motorie fini, deficit sensoriali, autismo o altri disturbi comportamentali o emotivi. Il trattamento viene solitamente effettuato ponendo l’accento sullo sviluppo di attivit? ludiche e lavorative in ambito domestico e scolastico, nonch? sulla cura di s?. Il trattamento di terapia occupazionale per adulti ? generalmente indicato quando il paziente ha perso alcune capacit? fisiche o cognitive, o quando ha subito una battuta d’arresto psichiatrica. Nel caso degli adulti, l’obiettivo ? ripristinare, per quanto possibile, i precedenti livelli di funzionamento del paziente.
Il trattamento di terapia occupazionale pu? essere indicato per pazienti di qualsiasi et? in caso di condizioni neurologiche o neuromuscolari e lesioni o condizioni che colpiscono le mani o altri arti superiori. Alcune delle condizioni fisiche pi? comuni che rendono un paziente un candidato per questo tipo di trattamento di terapia occupazionale funzionale sono lesioni da movimento ripetitivo come la tendinite e la sindrome del tunnel carpale. Sebbene l’enfasi iniziale di questo tipo di trattamento sia sul miglioramento della condizione fisica invalidante, l’obiettivo ? quello di far funzionare il paziente nella sua vita quotidiana nel modo pi? completo possibile, sebbene possano essere necessari alcuni adattamenti. Il terapeuta assume un ruolo di insegnamento per raggiungere questo obiettivo.
La terapia psicologica ? indicata quando un paziente soffre di disturbi comportamentali e/o emotivi che influiscono sulla sua capacit? di intraprendere un’attivit? lavorativa appagante. L’intervento pu? essere effettuato per aiutare il paziente a migliorare la sua interazione sociale e le sue capacit? di igiene personale. Ci? pu? consentire al paziente di trovare un lavoro, ad esempio, e dare un contributo alla societ?. In generale, l’obiettivo di questo tipo di trattamento ? aumentare il livello di autostima del paziente attraverso un lavoro soddisfacente e significativo come parte del suo recupero.
Due programmi di trattamento di terapia occupazionale altamente strutturati diretti alla transizione dei pazienti al lavoro sono il condizionamento del lavoro e l’indurimento del lavoro. L’indurimento del lavoro comprende misure psicosociali riabilitative, insieme a compiti di condizionamento fisico in ambienti di lavoro simulati o reali. Il condizionamento del lavoro, d’altra parte, sottolinea principalmente il condizionamento fisico per un funzionamento adattivo e ottimale sul lavoro.