Quali sono i migliori consigli per il recupero dati di Linux®?

I migliori consigli per il ripristino dei dati di Linux® includono imparare a riconoscere quando l’attività richiede i servizi di specialisti professionisti nel ripristino dei dati, interrompere tutte le scritture su disco il prima possibile e smontare il file system. Si consiglia inoltre vivamente di esercitarsi nel ripristino dei dati di Linux® prima che tali competenze siano necessarie, per sapere quali strumenti possono tornare utili durante il processo e per disporre di un sistema di backup affidabile in primo luogo. Tutti questi suggerimenti si dimostreranno estremamente utili nel caso di un processo di ripristino di emergenza Linux®. Infatti, non seguirli quasi sempre si traduce nel dover assumere specialisti i cui servizi possono essere molto costosi.

Il ripristino dei dati di Linux® è un compito estremamente difficile e di solito è impossibile per l’utente tipico che non comprende i file system o come lavorare sulla riga di comando. Comprendere tutto questo è il primo passo di una persona per sapere quando affrontare il recupero da sola e quando lasciare il compito arduo agli specialisti. Seguire questo suggerimento per il recupero dei dati di Linux® aiuta a risparmiare tempo e frustrazione, ma di solito si rivela molto costoso se devono essere assunti specialisti. Le persone che non hanno familiarità con il lavoro sulla riga di comando e che non comprendono l'”albero” di base che rappresenta il file system Linux® dovrebbero preoccuparsi in particolare di impostare un processo di backup affidabile per cercare di evitare la necessità di gestire i dati Linux® recupero.

Non appena si scopre che i dati sono stati persi a causa di un’eliminazione accidentale, per un qualche tipo di danneggiamento dei dati o per danni a un disco, è estremamente importante interrompere immediatamente tutte le scritture su quel disco. Il disco potrebbe essere locale o un’unità rimovibile; anche un floppy disk è un disco. Questo suggerimento per il ripristino dei dati di Linux® è così importante perché sui sistemi multiutente, gli inode dei file vengono resi immediatamente disponibili dopo la loro cancellazione. Gli inode contengono le informazioni necessarie per completare il processo di ripristino. Rivelano il tipo di file, i nomi dei proprietari, i diritti di accesso, i timestamp, le dimensioni e gli attributi del file.

Va ricordato che il ripristino dei dati di Linux® comporta l’esame dei dati grezzi utilizzando un processo noto come pattern matching sul disco da cui le informazioni sono state cancellate accidentalmente. Pertanto, è fondamentale praticare il recupero prima che sia necessario. È possibile creare file di esercitazione, inserire alcune informazioni in essi e quindi eliminarli per esercitarsi nel processo. Il tentativo di esaminare un file non elaborato per la prima volta durante il ripristino di emergenza reale finirà quasi sempre con un errore. L’utilizzo del pattern matching per cercare candidati che consentano il riassemblaggio delle parti dei dati cancellati è un compito molto noioso che richiede conoscenza o ciò che si sta facendo.