Quali sono i sintomi del vaiolo?

Il vaiolo, una malattia causata dal virus variola, è uno dei più grandi killer in termini di malattie di tutta la storia. I sintomi del vaiolo includono febbre, dolori e pustole in rilievo sulla pelle, che si formano e spesso lasciano cicatrici deturpanti. Si ritiene che il vaiolo, noto anche come variola, sia stato eliminato attraverso una campagna di vaccinazione riuscita, ad eccezione di alcuni campioni tenuti in laboratori sotto chiave.

Il decorso della malattia inizia con un periodo di incubazione, di solito 12-14 giorni. Durante questo periodo non si osservano sintomi di vaiolo e l’individuo non è contagioso. Questo è seguito da due o quattro giorni di sintomi simil-influenzali: febbre alta, dolori e talvolta vomito.

Poco dopo, appare un’eruzione cutanea di macchie rosse sul viso, nel naso e nella bocca. Questi si diffondono alle mani e ai piedi, quindi a tutto il corpo in pochi giorni. Poco dopo, le macchie rosse piatte si trasformano in pustole rialzate che si riempiono di liquido e sviluppano un cratere o una depressione. Il “vaiolo” nel vaiolo si riferisce a queste lesioni.

Dopo circa due settimane di resistenza a questa eruzione cutanea, i dossi si incrostano. Le croste poi cadono, lasciando cicatrici. Se l’individuo sopravvive fino a quando tutte le croste non sono cadute, è molto probabile che sia libero dalla malattia e non più contagioso.

Il vaiolo ha due forme: variola major e variola minor. I due sono simili, tranne che nel caso di variola minor i sintomi del vaiolo sono molto meno gravi. Nel complesso, il tasso di mortalità di variola major è di circa il 30%; il tasso di mortalità di variola minor è di circa l’1%.

La Variola major può essere ulteriormente suddivisa in quattro categorie: ordinaria, modificata, piatta ed emorragica. Il vaiolo modificato si verifica in individui che sono già stati vaccinati e di solito è meno grave. Con il vaiolo piatto, le macchie del vaiolo rimangono piatte e morbide piuttosto che svilupparsi nelle caratteristiche protuberanze dure e rialzate. Il vaiolo emorragico è accompagnato da un massiccio sanguinamento nella pelle e nelle mucose, che può verificarsi prima o dopo la comparsa dell’eruzione cutanea. Sia il vaiolo piatto che quello emorragico sono quasi sempre fatali.

Si ritiene che il vaiolo colpisca solo gli esseri umani e sembra che non ci siano gruppi di esseri umani con un’immunità naturale alla malattia. Non è mai stato trovato alcun trattamento efficace per il vaiolo, ma un processo di vaccinazione è stato scoperto all’inizio del XVIII secolo dal medico greco Emanuel Timoni. Edward Jenner, un inglese, ha prodotto un vaccino molto più praticabile usando il virus del vaiolo bovino più avanti nel secolo.

Nel 20esimo secolo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha condotto una campagna per debellare il vaiolo usando i vaccini. L’ultimo paziente noto che mostrava sintomi di vaiolo fuori dal laboratorio era nel 1977, in Somalia. La vaccinazione diffusa per il vaiolo non si verifica più. Alcuni temono che la malattia possa essere reintrodotta nel mondo come arma biologica, citando gli esperimenti della seconda guerra mondiale da parte di diversi governi mondiali per fare proprio questo. Per questo motivo, i governi russo e statunitense conservano campioni della malattia per condurre ricerche future.