Quali sono i vantaggi della terapia di gruppo?

Quando un individuo cerca per la prima volta un aiuto professionale per affrontare un problema emotivo o psicologico, le sessioni di consulenza sono solitamente individuali con uno psicoterapeuta o uno psicologo qualificato. Tuttavia, man mano che queste sessioni progrediscono e il cliente si sente pi? a suo agio, alcuni consulenti possono introdurre l’idea della terapia di gruppo. Questo ? spesso costituito da un piccolo gruppo di clienti, di solito non pi? di 10-15 in numero, che vengono selezionati appositamente per i loro diversi punti di vista ed esperienze. I terapeuti sperano che l’interazione sociale e le dinamiche delle sessioni di gruppo forniscano a ogni singolo cliente la prospettiva tanto necessaria sulle proprie circostanze.

Un vantaggio di fare terapia in gruppo ? la diversit? di opinioni. La relazione tra un singolo cliente e un terapeuta pu? diventare molto isolata. I pensieri espressi in queste sedute non vengono spesso messi in discussione dal terapeuta, ma solo esaminati pi? da vicino. In una sessione di gruppo, tuttavia, ogni partecipante ? libero di contestare o criticare le affermazioni di un altro partecipante, entro certi limiti. Un tossicodipendente esperto in fase di recupero, ad esempio, pu? riconoscere il rifiuto di un altro tossicodipendente e persuaderlo ad affrontare la realt?. Incoraggiando opinioni diverse, la terapia di gruppo pu? motivare efficacemente ogni partecipante verso un’interazione pi? onesta con gli altri.

Un altro vantaggio di questo tipo di terapia ? l’interazione sociale tra diverse et?, culture e sessi. Molti leader della terapia di gruppo insistono su una forma di anonimato e discrezione al di fuori delle sessioni, quindi ogni partecipante ? libero di assegnare i propri “identificatori” agli altri partecipanti. Uno pu? rappresentare un genitore oppressivo, mentre un altro pu? essere visto come un coniuge. Questa diversit? ? utile per coloro che soffrono di disturbi d’ansia sociale o problemi di autostima. Ad esempio, durante le sessioni, un giovane che soffre di disturbo d’ansia sociale pu? apprendere come viene percepito da una donna attraente, da una figura genitoriale pi? anziana e da un uomo della sua et?. Quando i partecipanti iniziano a riconciliare le loro convinzioni irrazionali con la realt?, pu? iniziare la vera guarigione emotiva.

Alcuni partecipanti alle sessioni di gruppo possono sentire un migliore senso dello scopo o della struttura. Partecipando alle riunioni regolarmente programmate, alcuni che soffrono di disturbi sociali possono provare un senso di appartenenza. Un partecipante che si sentiva particolarmente bisognoso o impotente una settimana potrebbe diventare un leader di gruppo fiducioso la settimana successiva. I partecipanti possono usare i propri punti di forza per sostenersi a vicenda durante i periodi di crisi. Molte persone nella consulenza per la gestione della rabbia o per i disturbi del disadattamento sociale spesso traggono beneficio dalla terapia di gruppo, perch? possono vedere altri che stanno affrontando le stesse difficolt?.

Sebbene la terapia di gruppo possa non essere una soluzione ideale per tutti coloro che cercano una consulenza personale, queste sessioni si sono dimostrate efficaci per la maggior parte dei partecipanti. Le sessioni di gruppo generalmente durano da pochi mesi ad alcuni anni e la partecipazione ? quasi sempre volontaria. Un certo numero di gruppi di recupero, come Alcolisti Anonimi, usa tecniche di terapia di gruppo per aiutare i tossicodipendenti a trovare la forza nei numeri e rendersi conto che non sono soli al mondo.