Una miomectomia ? una procedura medica per facilitare la rimozione del fibroma uterino. Sebbene siano disponibili metodi non invasivi per il trattamento dei fibromi, molte donne scelgono di sottoporsi a una miomectomia piuttosto che rischiare gli effetti collaterali causati dalla terapia ormonale. Inoltre, questa procedura preserva l’utero e consente la riparazione delle pareti uterine dopo la rimozione del fibroma. Pertanto, una miomectomia ? un’alternativa interessante all’isterectomia per le donne che sono affette da fibromi ma che desiderano avere figli o che desiderano semplicemente conservare il proprio utero.
Mentre una miomectomia pu? sembrare meno complicata di un’isterectomia, ? tutt’altro che semplice. Ad esempio, poich? l’utero contiene cos? tanti capillari e vasi sanguigni, il chirurgo deve prendere alcune precauzioni per ridurre il rischio di forti emorragie durante la procedura. Questo di solito comporta l’iniezione di farmaci specializzati nei siti del fibroma per costringere i vasi sanguigni vicini a restringere e rallentare il flusso sanguigno nella regione. Inoltre, poich? i fibromi sono spesso incorporati nelle pareti uterine, potrebbe essere necessario aprire e chiudere questo tessuto con suture in pi? strati una volta rimossi i fibromi. Va anche notato che il tessuto cicatriziale potrebbe formarsi all’interno o all’esterno dell’utero, il che pu? impedire il concepimento o provocare l’ostruzione delle tube di Falloppio.
Pu? essere eseguita una delle tre diverse procedure di miomectomia, a seconda delle dimensioni e della posizione dei fibromi rilevati. La miomectomia addominale per rimuovere fibromi di grandi dimensioni o numero inizia con un’incisione di Pfannenstiel praticata orizzontalmente appena sopra l’osso pubico per fornire l’accesso all’utero. La miomectomia laparoscopica comporta l’espansione della cavit? addominale con anidride carbonica tramite quattro piccole incisioni. Questi poi servono come veicoli per l’esame e la rimozione dei fibromi con l’inserimento di un minuscolo microscopio e strumenti chirurgici nell’utero. Infine, pu? essere eseguita una miomectomia isteroscopica per accedere all’utero attraverso la cervice e tagliare i fibromi, a condizione che non siano incorporati all’interno della parete uterina. Quest’ultima procedura viene solitamente eseguita in regime ambulatoriale, mentre le altre due richiedono spesso alcuni giorni di ricovero.
Indipendentemente dal tipo di miomectomia eseguita, le cure di follow-up a casa includono sempre il riposo, da pochi giorni fino a sei settimane. Tuttavia, il tipo di miomectomia determiner? la quantit? di cicatrici addominali superficiali che si verificheranno, se presenti. Il trattamento postoperatorio pu? includere anche una terapia antibiotica per ridurre il rischio di infezione. Inoltre, ad alcune donne pu? essere consigliato di donare e conservare il proprio sangue prima di sottoporsi a una miomectomia nel caso in cui si perda una quantit? eccessiva di sangue durante la procedura.
Una miomectomia pu? essere la chirurgia del fibroma uterino pi? efficiente ed efficace per molte donne. Tuttavia, ci possono essere complicazioni lungo la strada. Per prima cosa, avere una miomectomia non garantisce la libert? dai fibromi per tutta la vita. Infatti, le donne in pre-menopausa sperimentano spesso una ricorrenza di fibromi uterini. Inoltre, per alcune donne che hanno subito una miomectomia addominale potrebbe essere necessario partorire con un taglio cesareo per ridurre il rischio di lacerazioni della parete uterina durante il travaglio.