Quali sono le caratteristiche del sistema urinario maschile?

Il sistema urinario maschile, o sistema escretore, è costituito da reni, vescica, ureteri e uretra. Lo scopo del sistema urinario maschile è quello di raccogliere ed espellere i rifiuti liquidi dal corpo sotto forma di urina. Il sistema urinario maschile differisce leggermente dal sistema urinario femminile a causa dell’interconnessione dei genitali.

I reni si trovano nella parte posteriore della cavità addominale appena sotto le costole inferiori e sopra la parte bassa della schiena. C’è un rene su entrambi i lati del corpo. I reni sono a forma di fagiolo e all’incirca delle dimensioni di un pugno umano adulto.

La funzione principale dei reni è quella di setacciare il materiale di scarto e l’acqua in eccesso dal flusso sanguigno. All’interno dei reni ci sono minuscole strutture di trattamento dei rifiuti chiamate nefroni, che sono responsabili della produzione di urina. All’interno dei nefroni ci sono piccoli vasi sanguigni chiamati glomeruli, che agiscono come filtri che mantengono sani i componenti del sangue e scovano tossine e rifiuti.

L’urina lascia i reni attraverso due tubi chiamati ureteri. Un uretere si trova nel mezzo di entrambi i reni sul lato degli organi che si trovano di fronte alla colonna vertebrale. Si estendono lungo il corpo e si collegano alla parte posteriore della vescica.

La vescica, o vescica orinale, raccoglie e trattiene l’urina. È un organo espandibile, cavo e muscoloso che si trova sul pavimento pelvico, che è anche chiamato diaframma pelvico. Nel sistema urinario maschile, la vescica si trova tra il retto e la sinfisi pubica, che è un’articolazione cartilaginea che unisce parti delle ossa pubiche.

La vescica urinaria maschile si trova sopra la ghiandola prostatica, che è una struttura che non è presente nelle femmine. Nel sistema urinario femminile, la vescica si trova sotto l’utero nella parte superiore della vagina. La vescica maschile è più grande e può contenere una quantità maggiore di urina rispetto alla vescica femminile.

L’urina lascia la vescica attraverso un tubo muscolare chiamato uretra. Nel sistema urinario maschile, l’uretra si estende dalla vescica fino alla fine del pene. Nel sistema urinario femminile, l’uretra si estende dalla vescica a un’apertura appena sopra l’orifizio della cavità vaginale. L’uretra maschile funge da percorso verso l’urina e il seme ed è considerevolmente più lunga dell’uretra femminile. A causa della maggiore lunghezza dell’uretra maschile, è divisa in quattro parti a scopo di identificazione: uretra pre-prostatica, uretra prostatica, uretra membranosa e uretra spugnosa.