Il disturbo di personalit? multipla, noto anche come disturbo dissociativo di personalit?, ? uno dei numerosi disturbi di personalit? riconosciuti. Questo disturbo pu? essere causato da gravi traumi emotivi, comunemente traumi subiti durante l’infanzia. Questa malattia mentale pu? anche avere cause biologiche, come il danno organico subito dal cervello a causa di condizioni come l’epilessia del lobo temporale, la deprivazione sensoriale e il morbo di Alzheimer. Il disturbo di personalit? multipla pu? verificarsi anche dopo l’intervento chirurgico per l’epilessia, quando il corpo calloso, che collega le met? destra e sinistra del cervello, viene reciso per ridurre i sintomi e il danno neurologico associati all’epilessia grave.
Il disturbo di personalit? multipla correlato al trauma ? descritto come un disturbo della personalit? emotiva. Spesso, un bambino con questo disturbo ha subito gravi traumi psicologici, di solito sotto forma di abuso fisico o sessuale, ma pu? includere casi in cui il bambino ? stato esposto o assistito ad atti di estrema violenza. I bambini che subiscono gravi traumi possono dissociarsi dalla realt? dolorosa e terrificante che li circonda, cos? che alle loro giovani menti gli eventi traumatici sembreranno pi? uno spettacolo televisivo che la vita reale. La mente adotta la tecnica della dissociazione come meccanismo difensivo, partizionando e separando i ricordi dolorosi, spesso sopprimendoli per molti anni per prevenire il dolore emotivo e le difficolt? di affrontare tali terribili esperienze.
L’American Psychiatric Association sostiene che molti malati di personalit? multipla non sono in grado di ricordare una grande quantit? di informazioni riguardanti la loro infanzia. Va notato che non tutti i bambini che subiscono traumi emotivi sviluppano disturbi della personalit?, ma la probabilit? di sviluppare malattie mentali, in particolare disturbi della personalit?, aumenta se il trauma ? sostenuto o si verifica frequentemente. In questi casi, il bambino non ha il tempo di riprendersi tra i periodi di abuso e i pensieri e i sentimenti dissociativi possono iniziare a svilupparsi in personalit? distinte.
Il numero di personalit? distinte varia in ogni singolo caso, di solito variando da due a 100. Le diverse personalit? sono conosciute come “alter”. Gli alter sviluppati potrebbero assomigliare molto alla personalit? originale o potrebbero essere completamente diversi, esibendo tratti del tutto unici. Le differenze possono includere genere, et?, manierismi, senso dell’abbigliamento, vocabolario e persino la lingua parlata. Gli alter possono avere nomi diversi e non sono sempre umani.
Gli alter potrebbero anche mostrare differenze biologiche. Queste differenze possono includere diverse frequenze cardiache, temperature corporee, soglie del dolore e qualit? della vista. ? anche ampiamente documentato che gli alter potrebbero avere reazioni diverse ai farmaci, mostrare diverse reazioni allergiche ed essere afflitti da condizioni come l’asma in pazienti con personalit? multipla che non soffrono di problemi di salute fisica.
La personalit? principale, che ? la personalit? “normale”, potrebbe rimanere dominante per molti anni, senza che emergano casi di alter personalit?. Durante questi periodi, un paziente potrebbe vivere una vita normale ed essere del tutto inconsapevole di avere un disturbo di personalit? multipla. Quando gli alter emergono, molti pazienti non ricordano nulla del tempo trascorso sotto il controllo di un alter. In alcuni casi, gli alter sono consapevoli l’uno dell’altro e potrebbero persino comunicare tra loro.
Il disturbo di personalit? multipla richiede una psicoterapia intensa e sostenuta. Il trattamento medio dura circa quattro anni, ma potrebbe durare molto pi? a lungo. Il terapeuta deve stabilire una relazione di fiducia, non solo con la personalit? centrale, ma anche con ciascuno degli alter prima che possa iniziare ad affrontare i problemi legati al trauma di ciascuna personalit? separata.